LA VIOLENZA. DEGLI UOMINI



Ho conosciuto Stefano due estati fa ad Otranto e la passata a Mondello. Erano entrambi due appuntamenti di donne: campeggi politici nazionali (questo il nome e lo spunto) dove però arrivano anche uomini, magari come Stefano... La lettura di quello che segue è per tutti.Magari se gli uomini leggessero con attenzione le sue parole...
Al posto dei puntini, quello che volete...
Doriana

 STEFANO CICCONE: LA VIOLENZA. DEGLI UOMINI
Intervento apparso sul quotidiano "Liberazione" del 9
dicembre 2005. Stefano Ciccone, intellettuale e militante della sinistra
critica, e' da sempre impegnato per la pace e i diritti umani, e in una
profonda e acuta riflessione individuale e collettiva sull'identita'
sessuata e nell'analisi critica e trasformazione nonviolenta dei modelli e
delle culture del maschile all'ascolto del pensiero e delle prassi dei
movimenti delle donne*


Le violenze maschili contro le donne dicono molte cose sulla nostra societa'
e le relazioni che viviamo. Per questo e' importante la scelta di
"Liberazione" di continuare a proporre un dibattito che chiama in causa
donne e uomini.
E chiama in causa una politica che voglia ascoltare e trasformare le
relazioni tra le persone, interpretare i conflitti e le domande di liberta'
che intrecciano le vite di ognuno e ognuna di noi.
La violenza e' questione che riguarda innanzitutto gli uomini. Gia', perche'
sono uomini quelli che stuprano, picchiano, umiliano, fino a volte ad
uccidere. Uomini come noi, simili a me.
Ed e' necessario che nel maschile si apra una riflessione, ma anche un
conflitto.
La violenza contro le donne non e' infatti riducibile alla devianza di
maniaci o marginali contro i quali alimentare risposte emergenziali che,
paradossalmente, alimentino politiche securitarie. Non c'e' un nemico oscuro
nascosto nelle nostre strade da espellere: il male e' nelle nostre case,
nelle nostre famiglie, nelle relazioni e nell'immaginario sessuale che
abbiamo costruito. La violenza contro le donne, inoltre, e' solo
marginalmente rinviabile ad arretratezza culturale ne' e' retaggio di un
passato premoderno: riguarda tutte le latitudini del nostro paese, la
provincia come le grandi citta', tutte le classi sociali e i livelli di
istruzione. Interroga direttamente la nostra "normalita'" e il nostro
presente. E' anche fuorviante interpretare questa violenza come frutto di un
"disordine".
Al contrario il suo permanere, in forme socialmente e culturalmente ogni
volta determinate, mostra come sia vitale un ordine simbolico, un sistema di
poteri che plasma i corpi, le identita', le relazioni. Un ordine invisibile
che ancora segna le nostre prospettive esistenziali, le nostre opportunita'
di decidere di noi stessi/e. Lo chiamo patriarcato per ricordare che il
conflitto con esso non e' riducibile a categorie sociologiche e,
soprattutto, a riconoscere che e' stato nominato politicamente e dunque reso
visibile da un soggetto: il movimento delle donne nella sua pluralita' di
pratiche e prospettive.
Non dobbiamo misurarci tanto con una debolezza femminile a cui fornire
(paternalisticamente) tutele (tutele delle donne dalla violenza, tutela
della loro presenza nello spazio pubblico tramite quote di garanzia), quanto
con un universo maschile generatore di questa violenza.
Cio' su cui dobbiamo riflettere, e produrre pratiche capaci di cambiare
comportamenti, modi di pensare se stessi e il mondo, e' la costruzione della
nostra identita' di uomini. Guardare dentro questo universo e dentro di noi
ci porta a indagare quali siano i fili sotterranei che legano le storie, i
desideri, le fantasie, i bisogni di ognuno di noi, nella nostra "normalita'"
con questa tensione alla violenza. La violenza estrema dell'uccisione
rischia di farci dimenticare le tante facce di quell'universo che ha a che
fare con lo stupro, con il consumo del corpo femminile, con la sessualita'
ridotta a sfogo separato dalle relazioni, con l'imposizione del corpo
maschile e con le categorie misere della potenza, della prestazione e della
virilita' incapaci di riconoscere la soggettivita' femminile.
Quante violenze, quanti abusi nascono dalla rimozione del desiderio e del
piacere femminili schiacciati in una presunta complementarieta' con le forme
che il maschile ha assunto? Cosa dice tutto questo?
Non parla soltanto di una violenza insensata ma racconta di un universo piu'
complesso, un deserto nelle relazioni, una rappresentazione del corpo e del
desiderio maschile schiacciati nella categoria dei bassi istinti da imporre
con la violenza o con il denaro, di una sessualita' maschile ridotta alla
sua rappresentazione rattrappita della virilita' e scissa dalle relazioni.
Svelare questa miseria non vuole proporre un vittimismo ne' pensarla
esaustiva, ma individuare una chiave di lettura della violenza e una
prospettiva che faccia della reinvenzione della sessualita' maschile la leva
per sradicarla e al tempo stesso per aprire nuove opportunita' di vita per
noi uomini.
*
Ha avuto ragione Angela Azzaro a chiedere agli uomini una parola di verita'
che non fugga nell'astrazione politica o sociologica ma che parta da ognuno
di noi.
Questo tentativo di riflessione, pur se minoritaria, ha avuto un suo
percorso e mi permette oggi di trovare parole per nominarla oltre la
versione riduttiva della "confessione personale".
La violenza contro le donne e la continua verifica di forme di complicita'
maschile e femminile con schemi del patriarcato rivelano la vitalita' di un
sistema di dominio.
Ma e' vero che questo e' ormai disvelato ai nostri occhi.
E che e' sempre piu' difficile guardare come naturale l'ordine della
gerarchia tra i sessi, la presunzione di corrispondere al metro neutro
dell'umanita' da parte del maschile. Almeno per me e' sempre piu' difficile
sopportare le forme di socialita' tra uomini, e' sempre piu' difficile stare
a mio agio nelle aspettative a cui mi si chiede di corrispondere.
E' come se un modo di guardare il mondo, e di cogliere cio' che segna i
linguaggi, la politica, le relazioni, una volta aperto non fosse piu'
rimovibile. E' impossibile non guardare una sala in cui i relatori sono solo
uomini e pensare ancora che cio' sia casuale, guardare un corteo con gli
uomini alla testa col megafono (quando non schierati militarmente a simulare
mimeticamente il "nemico") e non sentire l'estraneita' con quella virilita'
subalterna e ostentata.
Al tempo stesso ogni giorno scopro dentro di me complicita', comportamenti
di cui percepisco l'internita' a quell'ordine, a quel sistema di gerarchie e
poteri. Ogni giorno, nel riconoscimento di autorevolezza tra uomini nella
politica o nel lavoro, nel percorrere di notte con agio le strade delle
nostre citta', nel progettare la mia vita politica e professionale, misuro
il peso dei "dividendi" del patriarcato di cui beneficio. Ma ogni giorno,
dentro di me, guardando alla perdita di senso e autorevolezza di modelli
maschili consolidati e dal suono stonato delle ostentazioni di autorita' di
molti miei simili, misuro quanto questi dividendi siano pagati con moneta
falsa, che non ha piu' corso nella mia contemporaneita' per dare senso alla
mia vita e ai miei desideri. Questo continuo movimento tra estraneita' e
continuita' con la storia del genere a cui appartengo e' parte della
riflessione che come uomo, insieme ad altri ho tentato di sviluppare.
Questa scelta e' condizione perche' la rottura con la violenza avvenga senza
quelle ambiguita' che hanno spesso segnato la presa di posizione maschile.
Innanzitutto quella del volontarismo: essere contro lo stupro per necessita'
etica condannando qualcosa che nulla avrebbe a che fare con noi.
La reazione di sconcerto per la violenza e' una risorsa da non mettere da
parte ma nasconde dentro di se' un doppio rischio di ambiguita': quello di
considerarla una questione che non ci riguarda e verso la quale ci chiniamo
per solidarieta' e il ricorso, di nuovo, alla qualita' virile
dell'autocontrollo capace di disciplinare un maschile portatore di una
componente naturalmente violatrice e ferina. Un'operazione che dunque non
rompe con una rappresentazione storica del maschile come soggetto portatore
di istinti irrefrenabili e al tempo stesso detentore della ragione e della
capacita' di dominio sul corpo proprio e della donna.
*
I gruppi di uomini che hanno avviato una critica politica ed esistenziale
della maschilita' scelgono questa rottura con il patriarcato non solo o non
tanto per un obbligo etico, quanto come opportunita' di liberazione.
Se infatti la tensione del maschile ad affermare il proprio controllo
fisico, tecnologico, normativo, sul corpo della donna deriva anche da un
conflitto ingaggiato per contrastare il primato femminile nella
procreazione, e dalla necessita' di costruire un nesso visibile del maschile
con la genealogia (fino a fondarla sul nome del padre) il riconoscimento di
questo limite puo' essere l'occasione per fare un'esperienza dell'essere
uomini nuova, che fondi nella relazione la costruzione del proprio posto nel
mondo.
Il rapporto apparentemente necessario col potere nell'essere uomini non e'
solo all'origine della violenza contro le donne ma anche della
desertificazione delle relazioni tra uomini, della loro fondazione sul
silenzio, sulla tacita condivisione di un obiettivo esterno (o di un nemico
esterno) che supplisca a quell'impossibile intimita' tra corpi
potenzialmente invasivi e anestetizzati nella loro capacita' di sentire e
tra soggetti costretti a misurare nella competizione per il potere la
propria identita'.
La ricerca delle radici della violenza ci ha portati a indagare la
costruzione della maschilita', le domande che hanno attraversato la nostra
storia, le costrizioni che hanno limitato le nostre vite. E abbiamo scoperto
la liberta' femminile e questa ha trasformato il mondo e noi stessi. Le
relazioni tra i sessi e il conflitto che segna questa irriducibile
differenza sono oggi un terreno su cui si misura la capacita' della politica
di essere luogo di trasformazione e liberazione e non complice di nuove
forme di dominio e gerarchia.
Al contrario linguaggi e priorita' programmatiche della politica rischiano
di segnare le nostre complicita' e rivelare l'inadeguatezza di una politica
neutra contro la necessita' di costruire soggettivita' che dalla propria
parzialita' leggano e reinventino conflitti inediti e non riducibili.
La troppo frettolosamente archiviata sconfitta nel referendum ci ricorda
come sulle norme e le tecnologie di controllo dei corpi, esista un conflitto
che riguarda la liberta' femminile: un terreno su cui la destra costruisce
consenso e su cui cresce un'offensiva che non si puo' contrastare in nome di
categorie astratte come la laicita' e la liberta' di ricerca senza guardare
alla materialita' dei soggetti.
Cosi' la crescita di politiche di appartenenza identitaria che propongono il
sangue, la genealogia maschile come luogo di ricostruzione di identita'
frammentate dalla globalizzazione e dall'incrinatura di grandi prospettive
progressive, esercitano una grande seduzione sugli uomini ad ogni latitudine
e aiutano a capire la torsione integralista di movimenti, il continuo
rischio di complicita' che segna pratiche politiche che si vogliono
antagoniste.
E' possibile dunque costruire una politica di trasformazione che non si
misuri con una critica dei modelli di mascolinita'?
La necessita' di aprire una riflessione critica sul maschile e di agire un
conflitto esplicito nel maschile sono insomma questione centrale per la
politica e la cultura. Pena l'avvizzimento di ogni tensione di
trasformazione in forme subalterne e emendative.
Chiedere che questo conflitto che cerchiamo di agire con il maschile diventi
politica non e' fuga dalla fatica individuale di scavare nelle nostre
contraddizioni individuali ma rifiuto di relegarla a questione privata.
E' anche desiderio che, divenendo pubblica e socialmente visibile, possa
rompere la solitudine con cui molti uomini vivono la propria difficolta' a
condividere con altri il proprio singolare differire rispetto a un modello
di mascolinita' oppressivo.