Re: [pace] [Comunicato stampa] [Processo ai 25] Genova, 23 gennaio 2007: vecchi ritornelli



Nata come soggetto politico, rinata come donna a Genova nel 2001, mi
ritrovo oggetto da manipolare senza molta cura, se fosse possibile a cui
dare una pedata, magari da  buttare nella spazzatura, che tacciano gli
scontenti altro che le armi...
Non so davvero dove trovare le forze per andare avanti: andammo
dall'Italia e da altri paesi d'Europa a Genova con un sentire forte e
comune contro i signori 8 che poi sono gli stessi della guerra, ci
ritroviamo ricattati da 2 bottiglie, da immagini che dicono eravate
tutti violenti o scemi a stare là. Siamo rimasti a guardare in questi
anni, anche se la protesta è aumentata fino a montarci la testa che
pensavamo chissà cosa avremmo guadagnato magari pure la pace, una
giustizia reale, abbiamo trafficato con le bandiere come dei mercanti
d'altri tempi, in maniera febbrile...guai a bruciarle quelle altre,
(solo al mio paese in due anni ne fecero fuori dieci), guai ai bastoni,
guai alle provocazioni, guai alle violenze, guai ai frettolosi. Io mi
ritrovo l'estate scorsa a Genova come in un'associazione di ragazzi
desaparecidos con mamme sorelle ed amiche e qualche maschio di casa a
commemorare il 20-21 luglio, torno e le guerre aumentano come i morti,
Ustica vi dobbiamo raccontare cos'era (ci sono voluti 27 anni per
sapere che tutti erano innocenti) che il film "missili in giardino"
non è una fiction ma una possibilità di incremento lavoro e turismo, che
Zanotelli diventa come certi altri due un 'insurrezionalista, che io mi
ritrovo a dire a voi del supporto legale grazie, con profonda amarezza e
sempre meno energia. Oggi si sente la voglia di dimenticare, perchè
Genova sembra non aver insegnato niente se non a quelli che oggi stanno
ancora pagando, fosse pure a leccarsi le ferite.

Doriana

In data 23/1/2007, ""comunicazione at supportolegale.org"
comunicazione at supportolegale.org" <"comunicazione at
supportolegale.org"
comunicazione at supportolegale.org> ha scritto:

>
>
>
>Mentre l?attenzione di tutti ? concentrata sulle molotov scomparse dal
>procedimento Diaz, il processo ai 25 manifestanti accusati di devastazione
>e saccheggio va avanti spedito: il solerte ispettore Zampese ha quasi
>terminato il suo auto-esame e a breve inizier? il controesame delle
>difese. L?udienza riprende dove terminata venerd? scorso, al momento clou
>della ricostruzione del 20 luglio: gli scontri in via Tolemaide e
>l?assalto al blindato in piazza Alimonda che porter? all?uccisione di
>Carlo Giuliani. Ma Giuliani oggi ? solo un facinoroso tra tanti e la
>rabbia di chi l?ha visto morire diventa "contestazione dei manifestanti
>alle forze dell?ordine".
>Zampese finisce di analizzare alcuni episodi del 20 luglio e si sposta poi
>sulla ricostruzione generale del corteo internazionale del sabato. In un
>perfetto crescendo inizia facendo ascoltare le telefonate allarmate di
>probi cittadini al 113, prosegue con comunicazioni radio di difficile
>comprensione (tra le quali, ci informa, una del vicequestore Mondelli) e
>passa poi alle immagini del corteo, in un montaggio che dovrebbe
>ricostruire in maniera attendibile le varie fasi degli scontri. Il nostro
>non pu? trattenersi dal commentare che, comunque, la maggior parte del
>corteo era pacifico, con pochi facinorosi infiltrati sul fondo.
>Curiosamente, la posizione dell?ispettore digos ? estremamente simile a
>quella di alcuni esponenti di "movimento"... irresistibile appeal della
>teoria dei buoni e cattivi.
>Venerdi - si spera - l?ultima udienza dedicata all?esame di Zampese.
>
>--
>Mailing list Pace dell'associazione PeaceLink.
>Per ISCRIZIONI/CANCELLAZIONI: http://www.peacelink.it/mailing_admin.html
>Archivio messaggi: http://www.peacelink.it/webgate/pace/maillist.html
>Area tematica collegata: http://italy.peacelink.org/pace
>Si sottintende l'accettazione della Policy Generale:
>http://www.peacelink.it/associazione/html/policy_generale.html
>