no news 45



La no-news-letter di Carta
Settimana dall'11 al 17 dicembre

 1. La Sardegna è una bomba
 2. Buona fine 2003
 3. Caro figlio, soldato in Iraq
 4. Dieci anni di zapatismo
 5. Reportage dai piedi del Muro
 6. Per un Natale meno imbecille
 7. Motor Modena
 8. In cantiere a Pescara
 9. Zanotelli e Carta per la Bolivia
10. Cartamondo


*** 1. La Sardegna è una bomba ***

Di Scanzano Jonico ce ne sono molte, in Italia. Per esempio l'arcipelago
della Maddalena, nella cui isola di Santo Stefano la Us Navy detiene da
trent'anni un "punto d'approdo", anzi "una base", come adesso ammette il
governo italiano, concessa sulla base di un protocollo segreto che neanche
il parlamento conosce, e dove sono ancorati sottomarini nucleari che
trasportano missili atomici. E che fa, l'eroico ministro della difesa,
Martino? Annuncia che entro il 2003 il governo autorizzerà gli statunitensi
a costruire altri 50 mila metri cubi di depositi ed edifici. Ma i cittadini
della Maddalena si stanno arrabbiando. Come in Lucania. Un ampio reportage,
oltre alla copertina, su questo scandalo di guerra, nel nuovo numero di
Carta settimanale.
http://www.carta.org/rivista/settimanale/2003/45/sommario.htm


*** 2. Buona fine 2003 ***

È l'augurio che speriamo di ricevere da lettori, abbonati e soci, noi
dozzina che lavoriamo a questo "no-weekly" che produce "no-news" come quella
di cui sopra. In poche parole, ci mancano 61 nuovi (o rinnovati) soci per
raggiungere le duecento quote entro la fine dell'anno: con le quali
ricostituiremo il capitale sociale della cooperativa e potremo avere, dopo
tre anni, le provvidenze di legge per le cooperative di giornalisti. Se non
avete quei 516,45 euro, cercate dei con-soci, mettetevi in gruppo. O
abbonatevi: sono soldi subito, che ci aiutano a restare a galla.
L'informazione indipendente è utile, crediamo, ma ha un costo: bisogna che
chi la usa, la sostenga. Nessuna Coca Cola verrà mai a proporci la sua
pubblicità. E se anche lo facesse, diremmo no.
http://www.carta.org/rivista/capitale/index.htm
http://www.carta.org/rivista/abbonamenti/abbonamenti.htm


*** 3. Caro figlio, soldato in Iraq ***

È, a suo modo, un documento eccezionale: la lettera di un padre, veterano
del Vietnam, a suo figlio, paracadutista in Iraq. Due generazioni di
statunitensi travolti dalle guerre imperiali dei loro governanti. La
conclusione della lettera è: "Aggrappati alla tua umanità". Ma nel nuovo
numero del settimanale pubblichiamo anche una analisi, tratta dalla rivista
francese "Mouvements", degli "stati disuniti della sinistra Usa". La guerra
preventiva vista dalla parte di chi, suo malgrado, la deve fare. Nel sito di
Carta, la lettera aperta del gruppo di continuità italiano del Forum sociale
europeo: la marcia da qui al 20 marzo 2004, giornata globale contro la
guerra proposta dal movimento statunitense, comincia adesso.
http://www.carta.org/rivista/settimanale/2003/45/sommario.htm
http://www.carta.org/php-nuke-6.8/html/modules.php?name=Sections_NotMov&op=viewarticle_notmov&artid=334



*** 4. Dieci anni di zapatismo ***

L'Alto commissario per i diritti umani dell'Onu comunica: in Messico non è
risolto il problema politico, sociale, culturale degli indigeni, dieci
milioni di persone su cento di messicani. Grazie, lo sapevamo già. Il primo
gennaio fanno dieci anni dall'insurrezione zapatista in Chiapas, e Carta
celebra l'avvenimento con un "cantiere delle idee" sarà venerdì 12 dicembre,
a Roma, nella Sala dei Papi (in via dei Gigli d'Oro 21, tra piazza Navona e
il Lungotevere), dalle 14 in poi. Prima, Luis Hernández Navarro e Hermann
Bellnghausen (de La Jornada di Città del Messico, che seguono le vicende
dell'Ezln fin dal principio), Yvon Le Bot (francese, autore de "Il sogno
Zapatista") e Pablo Romo (domenicano, della diocesi di San Cristóbal de Las
Casas) racconteranno e discuteranno tra loro la vicenda di questi venti
(dalla nascita dell'Ezln) e dieci anni (dalla insurrezione).
Poi, dalle 16,30, Rossana Rossanda, Fausto Bertinotti, Marco Revelli, Mario
Tronti, Gianfranco Bettin, Enrico Gasbarra, Pietro Folena e Francesco
Raparelli, coordinati da Pierluigi Sullo, dibatteranno di quanto lo
zapatismo abbia cambiato la cultura delle sinistre in Italia e altrove. Si
tratta del dibattito più importante, su questo tema che ha tanto
appassionato tante persone, che vi sia mai stato in Italia. Chi non sarà a
Roma potrà ascoltare il convegno in streaming dal sito di Carta o via
satellite, sulle frequenze di Global radio (www.globalradio.it).
La festa dell'anniversario, poi, continua all'Astra occupato di viale Jonio
221 (al Tufello), in una tre giorni intitolata "Zapatismo e buon umor".
Proprio nella serata di venerdi 12 ci sarà la presentazione di "Caminantes",
film pluripremiato del regista spagnolo Ferdinando León (autore di "I lunedì
al sole") sul Congresso indigeno di Nurio, nel corso della marcia zapatista
del 2001. Il giorno dopo, Luis Hernández Navarro, Hermann Bellnghausen,
Gianni Minà, Federico Mariani e Ramon Mantovani discuteranno della
situazione in Messico. Domenica 14, Action promuove una giornata sullo
"zapatismo urbano". Nel corso delle tre giornate (promosse da Ya Basta con
Carta, la Fiom, Liberazione, Global e la Rete del Nuovo Municipio) canti,
balli e banchetti (hanno aderito Teresa De Sio, Roy Paci, Rude, Il Parto
delle nuvole pesanti e tanti altri). Sul sito di Carta, il programma
dettagliato.
http://www.carta.org/cantieri/zapatismo/index.htm
http://www.carta.org/php-nuke-6.8/html/modules.php?name=Sections_notmov&op=viewarticle_notmov&artid=343


*** 5. Reportage dai piedi del Muro ***

Chi l'ha detto che il Muro è caduto? In Palestina, il governo di Sharon ne
sta costruendo un altro. Carta, nel nuovo numero, ve lo fa vedere (grazie a
un bel reportage fotografico) e vi racconta sentimenti, depressioni,
aspettative e dignità dei palestinesi che vivono ai piedi di quel monumento
all'aggressione. Perché la guerra non esiste solo in Iraq o in Afghanistan,
e siccome Gesù è nato proprio lì, conviene saperne un po' di più, alla
vigilia di Natale.
http://www.carta.org/rivista/settimanale/2003/45/sommario.htm



*** 6. Per un Natale (inteso come regali e vacanze) meno imbecille ***

Siete sommersi di offerte, sconti e lusinghe natalizi: comprate! Lo ha detto
anche Berlusconi: bisogna spendere soldi, perché l'economia riparta. La
ricetta di Carta è un po' differente. Nel nuovo numero del settimanale
troverete ben dodici pagine di suggerimenti: per farvi e fare regali, per
leggere, viaggiare, ascoltare musica e, allo stesso tempo, perché non
l'economia, ma la vostra dignità, e quella di molta gente nei paesi
impoveriti, riparta. Dignità? Sì, è un buon sentimento, niente affatto
noioso, come dimostrano gli zapatisti, appunto.
http://www.carta.org/rivista/settimanale/2003/45/sommario.htm



*** 7. Motor Modena ***

Lo sapevate che alle porte di Modena esiste "Libera", una comune agricola
che coltiva roba buona, recupera piante scomparse e ha trasformato un
terreno abbandonato in un buon posto per passeggiare e portarci le
scolaresche? Bene, se volete andarci sbrigatevi, perché il comune
(rigorosamente di sinistra), dopo aver riconosciuto l'esistenza di "Libera",
ha cambiato idea, e deciso di farci costruire piste per auto da corsa,
centri commerciali e altri mostri. E soprattutto di lasciar estrarre la
preziosa ghiaia utile alla nuova linea dell'alta velocità ferroviaria. La
storia è raccontata nel nuovo numero di Carta, in edicola (a Modena) da
venerdì.
http://www.carta.org/rivista/settimanale/2003/45/sommario.htm



*** 8. In cantiere a Pescara ***

"Cantiere dei saperi", ovvero: teatro, video, performance, concerti,
laboratori, seminari, libreria, incontri dibattiti. Il Cantiere dei saperi è
un idea nata di ritorno dal Forum sociale europeo di Parigi. "Poi ha
incontrato la città e le altre realtà che sentono la necessità di uno spazio
altro a Pescara...", spiegano quelli dell'Abruzzo social forum. I temi del
cantiere saranno: "Acqua e territorio", "Arti e comunicazione", "Saperi e
formazione", "Guerra globale e Pace universale", "Lavoro e precarietà",
"Diritti di cittadinanza e spazi sociali". L'appuntamento è a Pescara dal 15
al 21 dicembre (dalle 17 in poi tutti i giorni al Teatro D'Annunzio, via
lungomare C. Colombo). A Pescara, tra gli altri, sono attesi numerosi
cittadini provenienti da Scanzano JonicoŠ con un pullman.
http://www.carta.org/php-nuke-6.8/html/modules.php?name=Sections_notmov&op=viewarticle_notmov&artid=344


*** 9. Zanotelli e Carta per la Bolivia ***

La rivolta antiliberista in Bolivia dello scorso ottobre, ha messo in fuga
il presidente Sánchez de Lozada a Miami e impedito l'esportazione del gas
che doveva rifornire di energia la California del governatore
Schwarzenegger. Tra i protagonisti di quella insurrezione, c'era Oscar
Olivera, portavoce della Coordinadora de defensa del agua y la vida. La
Coordinadora è nata a Cochabamba nel 2000, quando si trattò di bloccare la
svendita dell'acquedotto pubblico alla multinazionale Usa Bechtel. Per
raccontare le origini della rivolta boliviana, l'11 dicembre uscirà in
edicola con Carta [a otto euro] un video sulla lotta della Coordinadora e
sull'impatto dei megaprogetti delle multinazionali occidentali in America
latina, intitolato "In difesa della Pachamama". Il video sarà presentato
all'ex mattatoio di Roma (piazza Giustiniani 2), giovedì 11 dicembre (ore
21), dalle associazioni che hanno promosso la Carovana Andina per la Pace,
Carta e il Tavolo dell'Altraeconomia. Intervengono Alex Zanotelli, Giuseppe
De Marzo [portavoce della Carovana, associazione "a Sud"], Marco Calabria
[Carta], Gianni Minà [Latinoamerica], Giuseppina Ciuffreda [il manifesto],
Emilio Molinari [Comitato italiano Contratto mondiale sull'acqua], Mauro
Bulgarelli e Grazia Francescato [Verdi], e Antonio Tricarico [Tavolo
dell'Altraeconomia].
http://www.carta.org/cantieri/bolivia/031205zanotelliCarta.htm
http://www.altraeconomiaroma.org/


*** 10. Cartamondo ***

Ecco alcuni titoli delle notizie pubblicate da Cartamondo, l'agenzia delle
non-notizie dal Sud del mondo, sul sito da venerdì 12 dicembre: "Banca
mondiale a una svolta: stop ai progetti estrattivi di carbone e petrolio",
"Somaliland: terribile siccità conseguente alla mancanza di sette stagioni
delle piogge consecutive", "Bulgaria/Italia/Romania: analisi comparata della
condizione dei Rom e dei loro diritti", "Israele: bilancia demografica (gli
ebrei non sono più maggioranza) e costo dei settlements, "Palestina:
riunione delle Nazioni unite a Pechino", "Australia: Aborigeni contro
compagnia mineraria", "Sri Lanka, lavoratrici migranti trattate come schiave
nei paesi del Golfo", "Colombia: contro gli indigeni Kankuamos è in atto un
vero genocidio", "Argentina: Una cooperativa di ex dipendenti ha recuperato
e riaperto una scuola elementare chiusa per fallimento".
http://www.carta.org/cartamondo/