riforma dei redditi e nuovo welfare



LA FONDAZIONE
 Giuseppe Di Vittorio

12 maggio 2003

Politica dei redditi e riforma del Welfare di Paolo Bosi

Nella Sezione Scienze Sociali, il documento del prof. Bosi propone ed
esamina due modelli di welfare state.

Nel suo paper, Paolo Bosi ripercorre vari aspetti dell'evoluzione del
welfare state (ws) e del suo nesso con le politiche dei redditi. I sistemi
di ws sono molto differenziati non solo fra USA e UE, ma anche fra i paesi
dell'Unione europea. Peraltro, l'evoluzione del ws italiano è bloccata
sebbene i lavoratori abbiano dimostrato, nel decennio novanta, di accettare
uno scambio fra dinamiche salariali e riforme. Questo stallo è dovuto all'
incapacità degli attori politici di costruire consenso sul tema e alle
differenze tra due concezioni del ws, che coesistono nell'ambito della
nostra area riformista. La prima concezione, denominata "produttivista" e
ben esemplificata dalle politiche del New Labour britannico, prevede un
intervento statale leggero perché limitato a rimuovere le inefficienze del
mercato e a sostenere le fasce più basse di reddito. Viceversa la seconda
concezione del ws, denominata dello "sviluppo umano", non si rivolge solo
allo strato più debole della popolazione ma mira ad assicurare una vita
dignitosa per tutti i cittadini. In tale visione universalistica, la dignità
e la qualità della vita risultano più importanti del benessere individuale.
Per fare emergere le diverse implicazioni di policy insite in questi due
modelli di ws, Bosi fa riferimento a tre temi: le politiche per il
Mezzogiorno, i problemi dell'immigrazione e la connessa dinamica del settore
dei servizi alla persona. L'autore ordina poi le principali misure di
riforma del ws, discusse in Italia negli ultimi anni, a seconda che
appartengano all'uno o all'altro modello. Egli esamina, infine, alcune delle
proposte di riforma contenute nel Patto per l'Italia, mostrandone l'
incompatibilità con un ws di "sviluppo umano".


CAPP, Centro di Analisi delle Politiche Pubbliche
www.capp.unimo.it
1
PAOLO BOSI*
POLITICA DEI REDDITI E RIFORME DEL WELFARE**
1. Difficoltà e lentezze nella riforma dei modelli di welfare
Perché è così difficile attuare queste riforme nel campo del welfare state
(ws)? Come si sono intrecciati i tentativi di rispondere a queste sfide dei
modelli di ws con l'evoluzione delle relazioni industriali e in particolare
delle
politiche dei redditi (pdr)?
L'esperienza storica mostra che riforme rapide dei sistemi di ws e delle
relazioni industriali sono difficili e improbabili. Esping-Andersen ricorre
al
concetto di path-dependence per darne una spiegazione: una volta costituiti,
i
sistemi di ws diventano rigidi. Spesso infatti comportano patti impliciti di
lunga
durata, si pensi da esempio ai sistemi pensionistici, che non è facile
rettificare.
Hemerick utilizza la categoria del "cambiamento politico istituzionalmente
limitato". Si tratta di una tesi più ottimistica sulla capacità dei sistemi
di
mostrare elasticità di risposta ai cambiamenti istituzionali esterni, ma con
risposte variabili, in dipendenza del manifestarsi di shock esogeni di
rilievo, alle
diverse concezioni nazionali dei sistemi di welfare e delle diverse
strutture dei
processi decisionali politici.
Per i paesi europei non è però mai sottolineato a sufficienza l'impatto che
sulla rapidità dei processi di mutamenti ha l'assenza di un unico modello di
ws,
che rende molto difficile fornire indicazioni comuni e svolgere esercizi di
politica
comparata. Così come appare rilevante e difficilmente modificabile nel breve
periodo la visione sulla natura dei ws, che appare molto differenziata non
solo
nel confronto continentale Usa vs Europa, ma anche all'interno dei diversi
contesti nazionali europei.
La difficoltà di cogliere la rilevanza di queste specificità di fondo è alla
base della scarsa produttività del dibattito tra modello americano e modello
europeo, che pure ha dominato la discussione sulle cause della
disoccupazione
* Università di Modena e Reggio Emilia
** Testo estratto dalla Relazione al Convegno Dal Patto di Milano al Patto
per l'Italia: quale
ruolo per la concertazione?,Facoltà di Economia, Modena, 18 ottobre 2002.

2
per un intero decennio e che è ancora un workhorse della polemica politica
della destra.
Un altro aspetto più sottile e forse più importante per spiegare
confusione e lentezze del dibattito sulla riforma del ws è l'intreccio tra
lavoro
di mercato e attività non di mercato e le implicazioni che esso ha nei
processi
di immigrazione che investono i paesi del nord del mondo. La discussione
sullo
sviluppo è infatti sempre più inficiata dall'inidoneità dei tradizionali
indicatori di
performance economica (il Pil, il tasso ufficiale di occupazione, la
dinamica
della produttività dei fattori) a registrare fenomeni reali, in un mondo in
cui la
presenza di attività non di mercato è altrettanto ampia di quella che è
intermediata dal mercato, in cui lo sviluppo dell'economia dei servizi ha
drammaticamente ridotto la possibilità di misurare la produttività.
Queste considerazioni non devono essere dimenticate quando si
affrontano i tempi e sentieri di possibile riforme. Nel caso italiano, a
quelle
fatte altre se ne possono aggiungere, non meno importanti. La discussione
sulla riforma del ws italiano, quasi sempre centrata sulla richiesta di
ulteriori
riforme delle pensioni e di maggiore flessibilità degli istituti del mercato
del
lavoro (compensata da più generosi ammortizzatori sociali), non sembra avere
colto con sufficiente chiarezza la profonda differenza tra le
caratteristiche
dell'inoccupazione italiana e quella dei paesi anglosassoni, e, più in
generale
tra i problemi di un modello di welfare maturo, che ha attraversato la fase
di
universalismo e in cui possono anche essere segnalati fenomeni di welfare-
dependance, e di un modello mediterraneo, quale quello italiano, che
presenta
ancora vistose carenze di costruzione degli istituti di base e in cui la
famiglia
svolge un ruolo sussidiario di dimensioni spropositate.
Ma oltre a questi aspetti di carattere strutturale, che comunque ci fanno
comprendere quanto lento sia in ogni caso il processo di superamento dei
limiti
del nostro modello, una responsabilità molto grande può essere attribuita
agli
attori politici che negli ultimi dieci anni, da quando cioè il problema del
mutamento si è posto con forza sull'onda della crisi finanziaria e dell'
avvio del
processo di consolidamento finanziario, non hanno saputo offrire agli attori
sociali, in particolare ai lavoratori e alle loro organizzazioni,
 "pacchetti" di
3
riforme tali da ottenere il consenso. In Italia il processo di cambiamento
politico istituzionale limitato a cui si riferisce Hemerick sembra avere
funzionato poco e male.
2. Disponibilità e responsabilità
E' difficile dire quali degli attori in gioco - governi, partiti, sindacati,
organizzazioni imprenditoriali - abbiamo maggiori responsabilità nella
spiegazione dell'impasse che si è verificata e che sembra perdurare. Non
pare
tuttavia che le organizzazioni sindacali possano essere dipinte solo come
istituzioni che ostacolano la competizione nell'uso dei fattori, come viene
invece spesso teorizzato dalla teoria neoclassica dominante. Al contrario,
un'analisi serena dovrebbe portare a riconoscere l'ampia disponibilità
dimostrata ad accettare sacrifici e a individuare terreni di negoziazione,
in cui
scambiare salario contro riforme.
Limitando l'attenzione ad un indicatore molto sintetico - le quote
distributive tra redditi di lavoro dipendente e altri redditi - inadeguato
per
valutare l'evoluzione del tenore di vita delle famiglie dei lavoratori, che
sono
infatti titolari non solo di redditi di lavoro, ma significativo per
misurare i
rapporti di forza tra classi sociali, si può osservare che le retribuzioni
lorde
sono in termini relativi diminuite, mentre appare relativamente costante la
quota dei redditi di lavoro autonomo e dei profitti. E' poi assai poco
aderente
alla realtà la rappresentazione di un mondo del lavoro dipendente in rapida

estinzione. Il fatto che i lavori autonomi atipici, poco protetti, siano in
espansione, giustifica, sì, una preoccupazione a trovare tutele adeguate a
queste posizione, ma non legittima l'idea che il lavoro dipendente operaio
sia
finito.
In un recente lavoro, Casadio mostra dati sulla distribuzione del reddito
che documentano inequivocabilmente la moderazione (o debolezza) dei
salariati, in particolare negli anni successivi al 1992, in cui viene
eliminata la
scala mobile e introdotta un'esplicita politica di concertazione. Al netto
delle
imposte i salari reali pro-capite dal 92, e per i quattro anni successivi
hanno,
4
hanno cumulato una caduta di 3,3 punti percentuali. Nel 2000 erano ancora di
1,3 punti inferiori al livello del 1992.
L'accordo (soppressione) sulla scala mobile, che può essere valutato
positivamente dal punto di vista della rottura di un circolo vizioso a
livello
macroeconomico, è stato tuttavia costoso per i lavoratori, influendo
significativamente sulla decompressione dei salari negli anni Novanta e ha
determinato un sensibile aumento della disuguaglianza.Tra il 1991 e il 2000
la
disuguaglianza dei redditi familiari è fortemente aumentata (l'indice di
Gini
aumenta del 16%). Il 50% di tale variazione è attribuibile all'aumentata
dispersione dei salari dei lavoratori dipendenti e soprattutto dei
lavoratori
autonomi. Il fenomeno è più accentuato nei lavoratori di sesso maschile
(Fiorio, 2002). Tra il 1977 e il 1989 la % dei lavoratori low paid era
diminuita
dal 17 all'8%; nel 1998 ha invece raggiunto il 18%. Secondo molti
commentatori, alla fine degli anni Novanta, l'Italia è un paese a bassi
salari,
soprattutto nel Sud, ove è più diffuso il lavoro nero.
E' singolare come, nel dibattito politico corrente, questo sforzo compiuto
dal lavoratori e dalle loro rappresentanze sindacali sia poco riconosciuto e
come, ad esempio con riguardo all'istituto della scala mobile, vi sia così
poca
comprensione delle sue implicazioni distributive1.
Questi esempi sono significativi dell'arretramento della difesa del mondo
del lavoro dipendente a partire dall'inizio degli anni Novanta. La
disponibilità a
farsi carico dei costi del risanamento finanziario avrebbe dovuto trovare la
disponibilità ad offrire uno scambio, ad esempio in termini di "salario
sociale".
Nulla di tutto ciò è accaduto: al contrario si continua a sentire reiterare
la
1 La scala mobile non è la causa dell'inflazione, ma costituisce solo un
fattore della sua
propagazione. La responsabilità dell'inflazione è in chi fissa i prezzi, non
nel meccanismo di
indicizzazione. Che la rottura del circolo vizioso risulti, in una società
di mercato decentrata,
più facilmente realizzabile rinunciando a un istituto di protezione del
potere di acquisto del
salario, e che quindi vada valutata positivamente la sua sospensione, non
rende neutrale tale
misura sotto il profilo distributivo. Ancora su questo tema, è singolare
come sia pacificamente
accettato, in questo caso anche dal sindacato negli anni recenti nell'ambito
della contrattazione
nazionale e in sede di definizione del tasso di inflazione programmato, che
da un meccanismo
di indicizzazione debbano essere esclusi i fattori di inflazione da costo
esterni (come ad es.
shock ai prezzi delle materie prime), quando, nella più che plausibile
ipotesi che i prezzi siano
definiti sulla base di un mark-up su tutti i costi unitari (inclusi quelli
delle materie prime), un
aumento dei prezzi delle materie prime produce una riduzione della quota del
prodotto a
favore dei lavoratori se l'indicizzazione è inferiore al 100% .
5
necessità di accrescere la competitività, di accrescere la flessibilità del
mercato
del lavoro e di ridurre la spesa pensionistica.
Nel 1997, sulla base dei lavori della Commissione Onofri, pareva si
fossero posti alcuni punti fermi per la riforma del welfare, in cui si
potevano
individuare possibili "scambi" tra moderazione salariale, disponibilità ad
assecondare un mondo economico più rischioso e flessibile e riforme del
welfare. In realtà il quinquennio successivo non è stato molto fruttuoso. Se
osserviamo la composizione della spesa del welfare in Italia dal 1997 al
2001.
Nella riclassificazione2 effettuata nella tabella 1, si deve riconoscere che
non è
stato possibile avviare nessuna delle innovazioni che apparivano ricevere il
massimo del consenso (riduzione della spesa pensionistica a favore della
spesa
per ammortizzatori e assistenza).
Tab. 1 - L'inerzia delle riforme del Welfare
La spesa per la protezione sociale - Classificazione tipo
Commissione Onofri
(milioni di euro) 1997 1998 1999 2000 2001
1. Pensioni in senso stretto e Tfr 139964 145405 151151 157282
16360
5
in % del Pil 13,6 13,6 13,6 13,5 13,4
2. Assicurazioni del mercato del lavoro 21485 20975 22251 21554 22208
in % del Pil 2,1 2,0 2,0 1,9 1,8
3. Assistenza sociale 36068 35476 36223 37437 38730
in % del Pil 3,5 3,3 3,3 3,2 3,2
4. Sanità 51845 53775 56489 62586 66805
in % del Pil 5,1 5,0 5,1 5,4 5,5
5. Prest.prot.sociale riclass. (1+2+3+4) 249362 255630 266113 278859
29134
8
2 La riclassificazione consiste nello scomporre la spesa delle assicurazioni
del mercato del
lavoro dalla spesa previdenziale, escludere dalla spesa previdenziale stime
delle pensioni
integrate al minimo, classificate nelle spese per assistenza, nel depurare
la spesa pensionistica
dalle stime dei prepensionamenti, di includere nella spesa pensionistica
anche il Tfr dei
lavoratori del settore privato.
6
in % del Pil 24,3 23,8 24,0 23,9 23,9
Una volta effettuate le opportune riclassificazioni (soggette però al limite
della stima di alcune poste, in particolare della spesa per pensioni
integrate al
minimo), la tabella mostra che dal 97 in poi la spesa pensionistica (più
TFR) è
sostanzialmente costante o in lieve declino, e si aggira sul 13,5% del Pil,
un
valore di mezzo punto inferiore a quello desumibile dai conti Sespros. In
lieve
aumento è la spesa sanitaria, mentre diminuiscono le due componenti su cui
sarebbe stato più importante un rafforzamento: la spesa per assicurazioni
del
mercato del lavoro e per assistenza.
In considerazione dei temi discussi in questa sede, sarebbe opportuno un
approfondimento sulla spesa per le politiche del lavoro. Su questi aspetti i
Conti Sespros sono scarsamente informativi, ma se si consultano gli
eccellenti
Rapporti di monitoraggio delle politiche del lavoro predisposti dal
Ministero del
Lavoro, si può vedere che alle politiche attive sono dedicate risorse in
misura
non inferiore alle politiche passive, pur in un quadro di scarso e
decrescente
impegno di risorse pubbliche. Gran parte delle c.d. politiche attive è
rappresentata da incentivi all'occupazione e riduzione dei contributi
sociali;
politiche che senza dubbio possono stimolare l'occupazione, ma che sono in
primo luogo un trasferimento o una riduzione di costo per l'impresa e che
non
sempre creano occupazione addizionale, ma producono solo effetti di
spiazzamento rispetto a decisioni che sarebbero comunque state prese. Molto
meno rilevanti sono le politiche di formazione e di creazione di efficienti
servizi
per l'avviamento al lavoro.
Non appare quindi accettabile la diagnosi del Libro Bianco là ove afferma,
commentando gli anni Novanta, che "la moderazione salariale e
l'abbassamento dell'inflazione hanno consentito il risanamento dei conti
pubblici sul versante degli interessi; la produttività del sistema è stata
assorbita in gran parte dall'aumento della pressione fiscale, mentre è
sostanzialmente rimasta inalterata la quota della spesa sociale sul PIL (con
un
aumento della spesa pensionistica ed un calo di quella sanitaria). Difesa
del
salario reale e delle prestazioni sociali (con una compressione della
dinamica)
7
sono stati i vantaggi per i sindacati e per i lavoratori. La contrattazione
salariale è stata negli anni Novanta il riflesso delle esigenze
macroeconomiche,
rivelandosi irrilevante ai fini di una corretta allocazione dei fattori
produttivi." A
tale diagnosi francamente non sembrano corrispondere le evidenza empiriche
disponibili, così come non appaiono coerenti le conclusioni di policy, fra
cui, ad
esempio, l'affermazione "Emerge con evidenza l'inadeguatezza di un sistema
contrattuale centralizzato, il cui perno centrale è rappresentato da un
indicatore economico (l'inflazione programmata) che svolge una funzione
sociale (difesa del salario reale) ma è indifferente rispetto alle esigenze
reali
delle singole imprese"(Ministero del lavoro, Libro bianco sul mercato del
lavoro
in Italia, 2002, p.31), a meno che queste non chiare esigenze siano
semplicemente salari più bassi.
3. Due visioni alternative del welfare state
Il dissenso espresso alla fine del precedente paragrafo scaturisce in
realtà da una più generale contrapposizione tra due visioni della natura e
del
ruolo dei sistema di welfare nella società contemporanea, una volta che si è
preso atto che il modello fordista non è più così diffuso come in passato e
risulta in parte superato dal diffondersi di un'economia sempre più fondata
sui
servizi in un contesto globalizzato. Sappiamo bene che il predominio
culturale
e politico della visione liberista dell'ultimo ventennio nel mondo
anglosassone
ha permesso attacchi sempre più forti all'intervento dello stato, con
valorizzazione esclusiva delle politiche pro-mercato. Ma non è con questo
modello estremo che preme qui aprire un confronto, bensì con due visioni
alternative che vivono all'interno dell'area riformista e di sinistra, per
quel
(poco) che possono significare questi aggettivi oggi. Nei documenti
ufficiali,
nei programmi politici e spesso anche nelle analisi di studiosi che creano
opinione, è difficile riuscire a cogliere le differenze tra i due punti di
vista,
che hanno senza dubbio sovrapposizioni, ma in cui, almeno a mio avviso, gli
aspetti di divergenza sono molto significativi e profondi.
La prima visione del ws, che chiamerò produttivista, è quella proposta
dai sostenitori della Terza Via, che ha avuto in Giddens, Field, Hutton,
Layard i
8
principali mentori, influenzando profondamente il programma e le politiche
del
New Labour. Il paradigma di teoria economica entro cui si muove questa
visione è quello neoclassico e della sua versione normativa costituita dalla
tradizionale economia del benessere. Al di là delle attenuazioni che a fini
retorici si possono fare di questa visione, l'affermazione di fondo che ne
emerge è che il mercato è l'unico principio regolatore e che esso può essere
corretto solo in presenza di fallimenti di funzionamento. Il metro di
giudizio del
benessere è il consumatore e quello dell'efficienza è l'impresa, mai il
lavoratore
in quanto produttore. Il lavoro è una merce come tutte le altre, il cui
prezzo è
determinato dal mercato in relazione alla sua produttività marginale.
Nell'impostazione normativa - di per sé relativamente value-free,- dato che
ammette molteplici specificazioni della funzione del benessere sociale -
tende a
prevalere un'impostazione benthamiana: ciò che conta è la massimizzazione
dell'utilità collettiva, quasi sempre misurata della proxy della crescita
del Pil,
nella convinzione che maggiore crescita comporti alla lunga maggiore
benessere per tutti. Maggiore efficienza, maggiore competitività, maggiore
benessere. La visione del ws coerente con queste premesse è quella di un
intervento leggero, finalizzato soprattutto a rimuovere le inefficienze del
mercato. La sua funzione è quindi esclusivamente assicurativa, mai
promozionale di valori diversi da quelli che l'economia di mercato è in
grado di
controllare. In quest'ottica, per fare un esempio che interessa il tema di
questa
nota, occupabilità e flessibilità del mercato del lavoro sono l'obiettivo
primario,
proprio perché essi consentono il massimo del produttivismo. In questa
visione
la dimensione della spesa sociale, compatibile con un minimo di coesione
sociale, deve essere la più bassa possibile, dato che, spesso senza
dimostrarlo,
si presuppone che esista sempre una riduzione di imposte (ad esempio di
contributi sociali) che rende più efficiente il sistema e che è quindi in
grado di
innestare la citata catena di effetti positivi. A questa impostazione, sul
versante
del principi etici, è spesso associata una forte sottolineatura di valori di
equità
procedurale3, che valorizzano la responsabilità individuale, contrapposta a
principi consequenzialisti, spesso identificati come paternalistici.
3 Anche se una visione procedurale dell'equità è incompatibile, in senso
stretto, con una
9
La seconda visione del ws, che si contrappone a quella appena
richiamata, può invece essere definita dello "sviluppo umano". Essa - si
badi
bene - non è una versione più caritatevole della precedente, ma un punto di
vista radicalmente diverso. Essa non può farsi forte di quello scudo così
resistente che è l'economia neoclassica; tuttavia, alla luce dei sempre più
evidenti limiti delle policy che dalla visione liberista scaturiscono, ha
ormai
assunto, grazie al contributo fondamentale non tanto di economisti, ma di
filosofi morali, una fisionomia sufficientemente forte e delineata, da
proporsi
come visione capace di ispirare chiare linee di politica economica. Questo
punto di vista mantiene un forte legame con visioni dell'equità di tipo
consequenziale: i risultati contano, i bisogni vanno soddisfatti, perché non
sempre è chiaro come discriminare la misura in cui ciascuno è responsabile
del
proprio stato. La sua "funzione di benessere sociale" è tendenzialmente
ugualitaria, ad esempio nel senso rawlsiano. Si tratta di una visione che
non
tollera doppi regimi di welfare, soluzioni minimali, anche se esse
rappresentano
per i destinatari un miglioramento rispetto alla situazione di partenza.
Include
nozioni di benessere che si contrappongono a quelli dell'impianto welfarista
tradizionale, sulle linee proposte, ormai da alcuni decenni da A. Sen
(capacità e
funzionamenti), arricchita dalle elaborazioni di M.Nussbaum, in cui aspetti
non
di mercato vengono messi su un piano non inferiore a quelli governati dal
mercato e in cui si utilizzano preferibilmente concetti come dignità,
anziché
benessere individuale; in cui la qualità, della vita e del lavoro, fa premio
sulla
quantità. In una visione di questo tipo hanno un peso non secondario i
diritti di
cittadinanza, che possono essere soddisfatti pur avendo attenzione ai
vincoli di
bilancio. E' questo un aspetto molto importante: il punto di distacco
dall'economicismo non è nell'attenuazione della cogenza dei vincoli di
bilancio,
ma nella misura del benessere e nel ruolo del lavoro all'interno della
società.
Sen e compagni hanno per lo più scelto i paesi sottosviluppati come
principale
visione di tipo consequenziale, sottesa alla tradizionale economia del
benessere, tali principi
vengono spesso associati.
10
terreno di verifica delle loro posizioni teoriche. Oggi però, in un mondo
globalizzato, quei valori trovano applicazione universale4.
Questa prospettiva si è poi irrobustita grazie all'apporto fornito da
studiosi come Atkinson, Stiglitz, Krugman, di formazione neoclassica, ma che
hanno in modo crescente posto all'attenzione le debolezze delle visioni
liberiste, o di altri studiosi non radicali come Rodrick, che hanno
contributo ad
offuscare l'ottimismo tipico del welfare produttivistico per i processi di
globalizzazione.
Nel ws dello sviluppo umano il salario non è una merce come le altre e
nel rapporto di lavoro il lavoratore è la parte debole che richiede maggiore
tutela. La misura e la difesa del salario trovano origine non tanto nel pur
apprezzabile tentativo di salvare sia l'eguaglianza tra produttività
marginale del
lavoro e salario, sia un salario minimo garantito, quanto nel tentare di
realizzare, come recita un vecchio adagio della classe operaia inglese, "a
fair
wage for a fair working day".
Il sistema di welfare dello sviluppo umano tende quindi a realizzare per
tutti i cittadini, in una visione per questo aspetto universalistica, una
vita
dignitosa per tutti, e non si rivolge solo alle fasce più deboli. Questo
punto di
vista è stato espresso con grande lucidità nel recente libro Parti uguali
tra
disuguali da Ermanno Gorrieri, di cui non è inopportuno ricordare che è
stato
uno dei fondatori della Cisl. "L'equità sociale può essere perseguita solo
.. con
l'aiutare i cittadini ad autopromuoversi e, in ogni caso, con il garantire a
tutti il
raggiungimento di un traguardo, costituito non da un minimo vitale, ma da
una
soglia minimale di benessere, intesa nel senso di adeguata partecipazione ai
molteplici beni che sono patrimonio della società." (corsivo nel testo)".
Il modello produttivista presenta fondamentalmente il limite di volere
attribuire troppo peso agli aspetti economici nella definizione delle
politiche
sociali e ciò è alla base del suo declinante favore presso i riformisti. La
crescita
in questa visione è realizzata sempre e principalmente attraverso forme di
11
competitività che passano più per i prezzi dei fattori che attraverso
l'innovazione; scarsa attenzione è dedicata ai problemi di consenso, se
configgono con l'efficienza dell'impresa; il valore aggiunto è l'unico
indicatore
rilevante per giudicare politiche alternative. Esso sembra incapace di
allargare
l'orizzonte a punti di vista più ampi.
Perché questa visione è entrata in crisi? Non è possibile affrontare qui il
tema in modo compiuto, ma senza dubbio ha contribuito il fatto che molte
delle
sue promesse sono rimaste deluse e che i modelli di riferimento, in
particolare
quello americano, appaiono oggi appannati. La fine del boom americano, e
soprattutto l'interpretazione della sua natura, frutto più di un'irrazionale
propensione consumistica che di fattori strutturali positivi, hanno reso
meno
convincente il confronto proposto dai liberisti, tra il modello vincente di
un
paese flessibile e un'Europa ingessata. Il caso Enron non è solo un
clamoroso
caso di falso in bilancio, messo in atto da alcuni manager che non hanno
operato nell'interesse degli azionisti e degli investitori, ma anche una
prova
dell'irrazionale fiducia in politiche di privatizzazione e di
deregolamentazione
che sono servite più a produrre profitti di beve periodo ad imprese
spregiudicate, che vantaggi per i consumatori; fiducia in politiche di
previdenza
integrativa, quale ad esempio quella collegata ai piani individuali del tipo
401k,
che hanno generato danni difficilmente recuperabili a
lavoratori-investitori.
Non deve stupire quindi che, anche nel campo dei più convinti sostenitori
del ws produttivista,comincino a manifestarsi segni di inversione di rotta.
Per esemplificare ulteriormente le differenze tra queste due visioni
alternative del ws, può essere utile sottolineare il diverso atteggiamento
su pdr
e occupazione. Per il ws produttivista la pdr è fondamentalmente uno
strumento politico per realizzare la "corretta" remunerazione dei fattori
produttivi, che è quella implicita nella teoria marginalista. L'occupabilità
è
l'obiettivo principale delle politiche del lavoro e per questa passa la
possibilità
di aumentare l'occupazione. Non sempre viene raccontato che ciò può
accadere, in quella logica, solo attraverso un abbassamento del salario
reale.
L'occupazione può aumentare solo se vi saranno altri fattori, esogeni
rispetto a
12
quelli che producono l'aumento dell'offerta, e quindi per definizione non
collegati casualmente ai primi, che determinano un aumento della domanda di
lavoro. L'intensità di tale nuova domanda è futura, incerta e non
necessariamente tale da determinare un livello di salario superiore a quello
iniziale.
Nella prospettiva dello "sviluppo umano" la pdr non è solo moderazione
salariale, ma uno strumento per realizzare un'equa ripartizione del prodotto
nazionale e con un vincolo al reinvestimento dei profitti. L'occupabilità va
perseguita, ma significa in primo luogo realizzazione di politiche di
inclusione
sociale, non discriminatorie soprattutto per gli immigrati. Grande
attenzione
riserva a politiche sociali rilevanti per la qualità della vita anche se
esse non
riguardano produzione di servizi di mercato: ciò che rileva è la massima
partecipazione al lavoro, pagato o non pagato che sia, purché socialmente
dignitoso.
4. Temi di un'agenda dello sviluppo umano
Un utile terreno per cogliere le implicazioni di policy delle due visioni
alternative di ws potrebbe essere la politica per il Mezzogiorno, il
principale
problema politico, sociale ed economico oggi sul tappeto. In questa
prospettiva, da un lato, incontreremmo chi propone riduzioni del costo del
lavoro, realizzabili in molti modi (l'abbandono della contrattazione
nazionale,
incentivi contributivi) e, dall'altro, chi sollecita più complesse politiche
di
ricostruzione del tessuto economico e sociale. Non intendo affrontare qui
questo tema, importante, ma troppo complesso. Mi limito a sottolineare altri
punti critici delle politiche sociali e del lavoro, non meno rilevanti, ma
scarsamente avvertiti dall'ottica produttivista.
Un primo punto è rappresentato dalla tutela previdenziale dei lavori
flessibili (collaborazioni coordinate e continuative et similia). L'ampia
diffusione
di lavoro autonomo (partite Iva, cococo, lavori occasionali, per non parlare
di
forme elusive come le associazioni in partecipazione) mostra con evidenza
l'effetto nefasto di uno scambio iniquo tra salario e copertura
previdenziale,
che sfrutta la miopia e l'asimmetria informativa dei giovani lavoratori.
13
Secondo un recente studio di Ferraresi e Segre, i lavori parasubordinati
in senso stretto (diversi da Amministratori, sindaci, ecc.), circa 800 mila
secondo i dati archivi Inps, 2002, godono di redditi medi (complessivi, non
orari) per età pari a circa la metà di quelli corrispondenti di lavoratori
dipendenti. La pensione maturata da tali lavoratori, proiettando nel futuro
le
attuali caratteristiche dei loro lavori, risulterebbe sempre inferiore alla
pensione sociale.
Stime degli effetti della riforma Dini in diverse ipotesi di crescita del
Pil,
del salario e dell'occupazione, di anni di contribuzione e di periodo di
pensionamento e di aliquota contributiva mostrano che, anche con periodi
lavorativi molto lunghi, il tasso di sostituzione tra pensione e ultimo
salario,
per un'aliquota contributiva del 14% non arriva al 40%. Anche con un'
aliquota
contributiva del 20%, quella a cui dovrebbe attestarsi il livello di
contribuzione
per le cocco, raggiungerà al massimo (in ipotesi estremamente favorevoli) il
56%. Affrontare questo problema significa, vigente il modello pensionistico
a
ripartizione di tipo contributivo, aumentare i contributi sociali, non
diminuirli;
imporre regole, che ai "liberal" potranno apparire paternalistiche, a chi
oggi
non si rende conto, per miopia, degli effetti a lungo termine della
flessibilità del
mercato del lavoro oggi accettata o subita.
Un secondo campo a cui la visione del ws produttivista sembra meno
attenta che la visione dello sviluppo umano riguarda i problemi legati
all'immigrazione. E' ormai sempre più evidente che tendono a formarsi
mercati
del lavoro segregati, in cui lavori a bassa qualifica vengono offerti con
scarse
coperture dei rischi sociali. Problemi di bilancio possono portare
resistenze ad
estendere anche a questi lavoratori le stesse garanzie di cui godono gli
altri.
Non affrontare con decisione i problemi legati, ad esempio, ai problemi
della
casa degli immigrati porterà in un breve volgere di anni a tensioni
difficilmente
sostenibili sul piano sociale. Già oggi una quota non trascurabile delle
abitazioni assegnate a livello locale, in presenza degli attuali meccanismi
di
selettività, sono a favore di famiglie di extracomunitari. C'è un'evidente
sottovalutazione del costo sociale dell'immigrazione, che pone a carico
delle
comunità locali costi indiretti che le imprese non vogliono assumere. Una
14
visione orientata al produttivismo può essere tentata di trovare soluzioni
come
l'adozione di diritti differenziati, il che alla lunga può rivelarsi molto
pericoloso.
Un terzo terreno, strettamente connesso al tema dell'immigrazione,
riguarda il settore dei servizi alla persona di cura e di assistenza a
soggetti
non autosufficienti, la cui domanda è destinata ad aumentare in misura
considerevole con l'invecchiamento della popolazione. L'obiettivo dell'
aumento
del tasso di partecipazione nel nostro paese è un problema fondamentalmente
femminile; la realizzazione di tale obiettivo, prima ancora che nella
creazione
di valore aggiunto di mercato, con conseguente effetti positivi sulla
contribuzione, e così via, va favorita per gli effetti di promozione sotto
il profilo
del genere. Ciò porta ad un ampliamento di fenomeni di defamilizzazione e di
mercificazione di servizi ora offerti all'interno della famiglia. Si tratta
di
tendenze del tutto naturali, rispetto alle quali non devono esservi
pregiudiziali
ideologiche. Non si deve però trascurare che tali tendenze non sono sempre
attente, nel misurare i vantaggi di un crescente grado di partecipazione al
lavoro di mercato, a valutare il valore aggiunto non di mercato dei servizi
attualmente prodotti da chi svolge lavori di cura; non pare utile
incoraggiare
fenomeni di stress da eccesso di lavoro (workaholism), ben documentati negli
Stati Uniti, ove il numero delle ore di lavoro delle donne che svolgono
mansioni
di bassa qualifica è molto più elevato della media. Porre vincoli alla
produzione
di adeguati servizi sociali, di supporto all'espressione del lavoro
femminile (asili
nido, assistenza domiciliare, ecc.), ha già avuto l'effetto, anche nelle
regioni
ove è più forte la sensibilità per l'offerta pubblica di servizi sociali, a
modelli
familisti regressivi. L'assegno di cura diventa lo strumento per evitare la
produzione di un servizio pubblico, e non il riconoscimento di un valore
nella
cura ad un familiare, e quasi sempre si traduce in un sussidio che finanzia
lavoro sommerso. La tendenza a fare quadrare il cerchio del lavoro di cura e
del lavoro di mercato porta ad utilizzare forme di lavoro non regolare,
quasi
sempre di donne immigrate, contribuendo a creare forma dualistiche di
mercati del lavoro e di protezioni. E' questo un terreno su cui la
riflessione dei
riformisti dovrebbe aumentare. La risposta è complessa, ma certamente essa
non può consistere solo in sussidi monetari.
15
5. Il menu delle riforme e il Patto per l'Italia
Nel paragrafo precedente abbiamo citato alcuni terreni in cui sarebbe
utile approfondire lo studio di proposte al confine tra ws e mercato del
lavoro.
Il ragionamento potrebbe essere esteso ad altre riforme attualmente in
discussione. La tabella che segue, proposta come semplice esercizio
retorico,
elenca, senza pretesa di esaustività, le principali misure di riforma del ws
discusse in Italia negli ultimi anni, classificandole a seconda che esse si
ispirino, in prevalenza, all'uno o all'altro modello di welfare delineato in
questa
relazione. L'attribuzione non è sempre inequivoca e in taluni casi la
contrapposizione non è sempre così netta5. La tabella indica anche, in modo
molto approssimato, l'ordine di grandezza delle risorse che le riforme
potrebbero comportare.
Non è ovviamente possibile esaminare le misura una per una: uno
sguardo rapido consente tuttavia di dedurre che quasi tutte le riforme
attuate,
o su cui più accesa è la discussione, sono quelle che si ispirano al modello
produttivista.
Negli ultimi sei anni, per diverse ragioni, sono state mancate opportunità
di riforma. Tra il 1996-98 è ancora presente l'ottica del risanamento
finanziario e alle proposte di riforma viene opposto il vincolo di bilancio.
Nel
periodo 1998-2000 si manifesta una certa egemonia di visioni simpatetiche
per la Terza Via blairiana: preferenza per misure che si caratterizzano per
automatismi di mercato; adesione all'obiettivo della riduzione della
pressione
fiscale, realizzata anche con aumenti delle detrazioni per familiari a
carico di
tipo universale. Dal 2001 in poi si approfondisce l'incapacità di
individuare
forme di scambio equo tra parti sociali e tra generazioni.
Come si inserisce in questo percorso il Patto per l'Italia? Temo si debba
concludere che anch'esso rappresenta un esempio di incapacità di offrire un
equo pacchetto di scambio.
5 In corsivo le misure annunciate o realizzate dal governo di centro destra.
16
Tab. 2 - Il menu delle riforme
Modello di welfare ProduttivistaWelfarista Milioni
di euro
Aumento dell'età pensionabile *
Decontribuzione di 3 punti (delega previdenziale) * 6000
Abolizione dei CS degli assegni familiari * 2000
Sgravi contributivi sui lavoratori meno qualificati (EITC) *
Aumento dell'indennità ordinaria di disoccupazione * 700-1500
Tfr e promozione della previdenza integrativa * 0
Fondi sanitari integrativi *
Estensione del contributivo a tutti i lavoratori *
Universalizzazione dell'indennità di disoccupazione *
Copertura previdenziale ai lavoratori parasubordinati * 3000
Aumento delle detrazioni fiscali per famiglie * 2000
Detrazioni per spese per servizi di cura alle persone *
Estensione dell'ANF agli autonomi * 1500
Rmi * 2500
Rmi limitato ai lavoratori disoccupati * 600
Pensione minima a 1 milione * 2000
Assicurazione per non autosufficienti * 6000
Sussidi alle famiglie per lavori di cura *
Politiche per l'abitazione per immigrati *
Nel Patto la pdr è identificata con la riforma dell'Irpef. Sulle politiche
per
il lavoro, esso enuncia obiettivi importanti: investimenti nei servizi all'
impiego;
aumento dell'indennità di disoccupazione ordinaria; decontribuzioni
finalizzate
a favorire la previdenza integrativa; fine del Rmi; per non parlare delle
modifiche all'art. 18. Per il Mezzogiorno si enunciano impegni in tema di
Patti,
contratti, attrazione di investimenti, senza particolari precisazioni se non
il
17
mantenimento della misura delle risorse aggiuntive in % del Pil. Nessun
riferimento è fatto alle pensioni. Ma non si può mancare di osservare che
all'abbandono di strumenti interessanti dal punto di vista del ws dello
sviluppo
umano (si pensi ad esempio al Rmi), si accompagnano politiche di tipo
produttivistico (indennità di disoccupazione, decontribuzioni), a cui sono
però
dedicate risorse inadeguate ad una vera riforma. Non si affrontano temi
scottanti come la copertura previdenziale dei lavori atipici. L'unica
contropartita
sembra essere costituita dalla riduzione dell'Irpef per i soggetti
economicamente più deboli. Una riforma, che, contrariamente alle
dichiarazioni, si rivela assai poco efficace dal punto di vista
distributivo.
Quando l'analisi venga ricondotta all'unità familiare, lo sgravio fiscale
non
appare particolarmente a favore delle famiglie dotate di meno risorse
economiche. Ma ciò che più preme sottolineare è che risorse finanziarie
preziose sono utilizzate per finalità poco coerenti con un ws di sviluppo
umano.
6. Opportunità di altre contropartite
Riprendendo un'osservazione avanzata all'inizio di questa nota, anche nel
Patto per l'Italia emerge la difficoltà, da parte delle autorità politiche,
a
proporre pacchetti di politiche di riforme in cui, alla richiesta di
concessioni e di
sacrifici, si associno contropartite credibili ed efficaci nella direzione
della
creazione di un ws di sviluppo umano. Questo limite è particolarmente
evidente quando si affronta il tema delle pensioni, di cui o non si parla,
come
nel caso del Patto per l'Italia, o che si propone come necessità per sanare
buchi di finanza pubblica. Molto raramente il tema delle pensioni è posto in
un
contesto di scambio. Eppure riforme non utopistiche, in grado di realizzare
un
ragionevole compromesso tra visione produttivistica e di sviluppo umano,
erano e sono possibili. Qualche esempio può essere utile, in aree in cui la
politica degli anni recenti si è esercitata.
Nella fase attuale del dibattito sarebbe di grande interesse discutere
alternative di riforma nel campo degli ammortizzatori sociali. Ma non è
questo
il terreno su cui vorrei soffermarmi ora. Mi limiterò ad alcune osservazioni
relative ai trasferimenti monetari a favore delle famiglie e di contrasto
della
18
povertà. La tabella 3 mostra alcune stime delle risorse destinate tra il
1996 e il
2001 a tale segmento particolare della spesa sociale.
Tab. 3 - Riforme fatte e riforme possibili
1996 2001 delta Riforme Delta
possibili
Milioni di euro
1 2 3=2-1 6 7=6-2
Uscite 7075 14591 7516 15416 825
Assegno per il Nucleo Familiare 3357 5327 1970 6800 1473
Detrazioni Irpef per carichi familiari
(stima)
3718 6718 3000 6000 -718
Assegno per nuclei con almeno 3
minori
0 250 250 0 -250
Assegno di maternità 0 116 116 116 0
Reddito minimo di inserimento 0 180 180 2500 2320
Aumento pensioni minime 0 2000 2000 0 -2000
Entrate
Contributi sociali per Assegni
familiari
3615 4132 516 0 -4132
Imposte (a carico del bilancio dello
stato)
3460 10459 6999 15416 4957
In % del Pil 0,6 1,2 0,6 1,3 0,1
In quel quinquennio sono stati utilizzati 6 decimi di punti del Pil per
riforme dei trasferimenti monetari: non poco, circa 7 miliardi di euro. Se
osserviamo la destinazione di tali somme, gli incrementi più consistenti
riguardano l'aumento delle detrazioni Irpef per carichi familiari, l'aumento
delle
pensioni minime, l'aumento degli assegni per il nucleo familiare. In tutti i
casi
si tratta di interventi su terreni poco innovativi (pensioni minime), poco
selettivi (detrazioni fruite da tutti), probabilmente favoriti per competere
con i
programmi della destra di riduzione della pressione fiscale, concentrati su
istituti obsoleti e categoriali (assegni al nucleo familiare). Vi sono
state, va
19
riconosciuto, alcune innovazioni: l'assegno per nuclei con almeno tre minori
e
la sperimentazione del Reddito minimo di inserimento; ma si è trattato di
interventi di dimensione molto modesta. Il secondo pare poi destinato a
scomparire dall'agenda politica.
Con le stesse risorse, come mostra la colonna 6 della tabella, sarebbe
stato possibile estendere a tutti i lavoratori gli assegni al nucleo
familiare e
riformarne i criteri di selettività sulla base dell'Ise. Il Reddito minimo
di
inserimento avrebbe potuto essere generalizzato, ponendo la prima pietra di
una riforma della spesa per assistenza. La logica produttivistica avrebbe
potuto
essere soddisfatta con l'eliminazione dei contributi sociali che finanziano
gli
assegni al nucleo familiare.
Ma anche altre misure potrebbero essere realizzate in settori più
impegnativi. In una prospettiva di medio termine, non sarebbe insensato
realizzare una riduzione della contribuzione per le pensioni di tipo
contributivo.
Essa non andrebbe però vista in relazione con la promozione della previdenza
integrativa6, ma semmai come contropartita all'avvio di un programma,
finanziato da imposte generali, di assicurazione obbligatoria contro la non
autosufficienza. La riduzione della pensione che la minore contribuzione
determina potrebbe essere compensata dalla copertura del rischio in oggetto.
Per coprire almeno in parte il deficit della mancata contribuzione sul
lavoro
dipendente, si potrebbe aumentare la contribuzione dei lavori atipici,
garantendo in tal modo agli stessi un tasso di sostituzione della pensione
futura superiore ai livelli attuali.
Va da sé che la discussione su proposte di questo tipo, coerenti con un
modello dello sviluppo umano, comunque attento anche alle ricadute
produttivistiche e sicuramente sensibile ai vincoli di bilancio, richiede
l'abbandono dell'idea di ridurre la pressione tributaria, almeno sino a che
il
rapporto debito/Pil non abbia raggiunto livelli tollerati dal Patto di
stabilità.
6 E' infatti assai improbabile che tale contropartita possa apparire
attraente per i lavoratori,
che sicuramente preferiscono il Tfr, a cui sono associate anche altre
finalità di risparmio
precauzionale che le polizze assicurative non garantiscono.