Foglio di Collegamento n. 89



Cari amici,
                 vi invio il numero di settembre del Foglio di Collegamento
del Comitato Paul Rougeau.

Siete invitati a partecipare all'APPELLO PER LA PACE  al Presidente Bush,
che trovate al termine del Foglio, nonche' all'appello contro L'ESECUZIONE
di Gerald Mitchell in Texas.

La ricezione del Foglio di Collegamento è del tutto libera e gratuita e
l'iscrizione alla lista dei destinatari puo' essere revocata in qualsiasi
momento.

Fateci conoscere i nomi e gli idirizzi email di altre persone eventualmente
interessate a ricevere questo Foglio di Collegamento.

Saremo grati a coloro che vorranno comunicarci commenti e obiezioni.

Cordiali saluti
Loredana Giannini


********************

FOGLIO  DI COLLEGAMENTO  INTERNO

DEL COMITATO PAUL ROUGEAU

Numero 89  -  Settembre  2001


Sommario:

1) Guerra e pena di morte

2) Abolire la pena di morte per abolire la guerra

3) Attentati e abolizione della pena di morte negli Stati Uniti

4) Sospensione per Beazley, intanto uccidono Mitchell

5) Notiziario: Afghanistan, Cina, Europa, Turchia

6) Vieni a lavorare con noi

7) Aderisci al Comitato

8) Appello al Presidente degli Stati Uniti d'America George W. Bush



1) GUERRA E PENA DI MORTE

Tra oscurità e contraddizioni, una guerra nuova e indeterminata è stata
lanciata in risposta all'aggressione apocalittica portata al cuore
dell'America l'11 settembre 2001.
   "L'Italia è di nuovo in guerra a fianco degli USA. Di fronte alla
sconvolgente realtà di essere in qualche modo attori di una guerra, quale
senso hanno i nostri sforzi per combattere quella forma di violenza più
circoscritta costituita dalla pena di morte?"
   Questo interrogativo ce lo siamo posto in occasione della guerra del
Kosovo (v. n. 67, pag. 4). Dopo poco più di due anni torniamo a farci la
stessa domanda con più forza ed angoscia perché siamo stati coinvolti in
una guerra inusuale - al di là della prassi e al di là delle garanzie
minime di salvaguardia degli diritti umani consolidatesi nel diritto e
nella politica internazionale - i cui attori principali sono persone che,
fino ad ora, non hanno dato prova di umanità e di ragionevolezza.

1.1. Contendenti spietati e irragionevoli

Da chi ha organizzato gli attentati suicidi dell'11 settembre c'è
sicuramente molto da temere: non sappiamo infatti se ci siano limiti nel
prezzo che essi sono disposti a pagare, e a far pagare al mondo
occidentale, nella loro inebriante lotta suicida. Dal loro avversario, il
Presidente Bush - già Governatore del Texas e grande fautore della pena
capitale - noi abolizionisti abbiamo avuto sovrabbondanti prove di chiusura
mentale, di cinismo, di sordità ad ogni supplica di clemenza. Abbiamo udito
le sue frasi al cardiopalma nel corso degli attentati. Le sue confuse
richieste di rappresaglia a caldo. Le sue minacce sibilanti di ulteriori
spargimenti di sangue ridimensionate a fatica dai consiglieri e dagli
scrittori dei discorsi ufficiali.
   Ovviamente non possiamo mettere tutti sullo stesso piano. Tra gli
attentatori e il Presidente americano, nostro amico-avversario, c'è almeno
una grande differenza: con quest'ultimo possiamo ancora parlare.
   Convinti che le nostre voci potranno in qualche modo contare, dobbiamo
tutti rivolgere una richiesta di pace al Presidente Bush. La libertà e la
possibilità di comunicare che abbiamo in Occidente - non per nostro merito
personale e a detrimento del destino di molti - dobbiamo sfruttarle al
meglio per favorire la pace e il progresso della civiltà.(Vedi in fondo:
Appello a George W. Bush)

1.2. Dichiarazioni pericolose

I discorsi di Bush hanno galvanizzato la popolazione degli Stati Uniti e
catalizzato energie sufficienti a dar fuoco al Pianeta. La mobilitazione
dell'America ha contagiato gli 'alleati' tradizionalmente subordinati, ha
imposto una neutralità allibita al resto del mondo, ha scatenato
l'orchestra assordante dei grandi comunicatori, come sempre asserviti
all'(ingiusto) ordine mondiale. La 'rabbia' minacciosa dell'America
echeggiata nelle parole di Bush ha fatto montare il già smisurato odio
verso l'Occidente in molte regioni del mondo.
   L'affermazione iniziale che sarebbe stato inferto un colpo mortale ai
'terroristi' e ai paesi che li ospitano si e' ridimensionata, nel discorso
di Bush al Congresso del 20 settembre, nella proclamazione di una lotta
contro un "nemico" costituito da  "una rete radicale di terroristi e [da]
ogni governo che li sostiene". Per poi allargarsi di nuovo paurosamente:
"perseguiteremo la nazioni che forniscono aiuto e rifugio ai terroristi.
Ogni nazione, in ogni regione, ora deve decidere. O con noi o con i
terroristi."
   "La nostra reazione va oltre rappresaglie immediate ed incursioni
isolate. Gli Americani non si aspettino una battaglia sola, bensì una lunga
campagna, diversa da qualsiasi altra che abbiamo conosciuto. Potrà
includere incursioni sensazionali, visibili in televisione, e operazioni
coperte, di cui anche il successo resterà segreto."
   Questo proclama è stato commentato dai più come il lancio di una 'guerra
sporca', una guerra cioè che può includere esecuzioni extragiudiziali, la
tortura e l'uccisione di innocenti, la protezione di coloro che si
macchiassero di crimini di guerra, al riparo dalle critiche e dagli
scrupoli di coscienza dell'opinione pubblica.
   Nonostante tutto ciò, secondo il Presidente USA questa "è la battaglia
della civiltà. E' la battaglia di tutti quelli che credono nel progresso e
nel pluralismo, nella tolleranza e nella libertà."
   Ricordando l'opposizione del Papa alla guerra del Golfo nel 1991 e i
moniti rivolti da Giovanni Paolo II alla 'comunità' internazionale
impegnata nella 'guerra umanitaria' per il Kosovo nel 1999, la posizione
attuale della Chiesa cattolica ci appare di basso profilo. Il 25 settembre
scorso, lo strenuo ma stanchissimo viaggiatore bianco ha visto oscurare i
suoi reiterati appelli alla ragione da due sincrone prese di posizione
degli apparati ecclesiastici. Da una parte il Cardinal Ruini per la
gerarchia italiana, dall'altra il Portavoce vaticano Joaquin Navarro-Valls
per la Santa Sede, hanno dato una sorta di approvazione agli Stati Uniti
giustificando per loro l'uso della forza letale. Per la verità la
dichiarazione di Ruini e soprattutto quella di Navarro-Valls si riferivano
ad un uso minimale della violenza, non alle stratosferiche minacce
americane (che, come sappiamo, non escludono nemmeno l'uso dell'arma
nucleare). Tuttavia nel calderone frastornante e approssimativo
dell'informazione ad uso dell'uomo della strada, queste dichiarazioni
suonavano come la "benedizione" che ancora mancava alla guerra mondiale del
Bene contro il Male.
   Dal 'fronte avverso' giungono pochissime dichiarazioni. Tutti hanno
condannato le stragi dell'11 settembre che nessuno ha rivendicato. Il
presunto mandante degli attentati suicidi, Osama Bin Laden, e il regime dei
Talibani, accusato di complicità, hanno proclamato il ricorso alla 'guerra
santa' in caso di attacco occidentale.
   Intanto si levano, sempre più alte e terrificanti, le grida di odio nei
confronti degli Stati Uniti da parte delle popolazioni dell'Oriente che si
sentono ingiustamente aggredite.

1.3. Previsioni per il futuro e impegno abolizionista

La tribolazione cominciata con le stragi dell'11 settembre prosegue con le
sofferenze inenarrabili dei profughi afgani. Queste sofferenze vengono
citate marginalmente, quasi che una vita non valga una vita, che un povero
afgano non valga un ricco occidentale... Si è levata chiaramente solo la
voce dell'organizzazione umanitaria Emergency la quale ha denunciato che il
profilarsi di una possibile guerra con gli USA ha peggiorato le condizioni
di vita, già estremamente precarie, delle popolazioni afgane. Quanti ancora
fuggiranno? Quanti moriranno di fame e di freddo?
    Al momento di chiudere questo bollettino, ci vengono ripetuti allarmi
di possibili attentati in Occidente con mezzi di sterminio di massa e le TV
mostrano ossessivamente decolli di aerei militari, acrobazie di "rambo"
incappucciati, l'incessante incedere delle navi da guerra. Non possiamo che
augurarci che le peggiori previsioni per il futuro non si avverino né ora
né mai, per il progressivo recupero della ragione sulle follie ispirate
della collera e dell'odio.
   Qualsiasi cosa accada, dobbiamo conservare la serenità necessaria per
proseguire il nostro importantissimo lavoro contro la pena di morte, sicuri
di contribuire al difficile cammino dell'umanità verso la giustizia e la pace.


2) ABOLIRE LA PENA DI MORTE PER ABOLIRE LA GUERRA

"La guerra - violenza decisa e pianificata al massimo livello di
consapevolezza, e poi sparsa sulla Terra in maniera sostanzialmente
indiscriminata - offende radicalmente i diritti umani individuali e
collettivi. Infatti essa distrugge i beni, la storia e la memoria,
l'equilibrio mentale e la vita stessa, di esseri umani, combattenti e non,
cui non è stato neanche contestato un reato, se si esclude la 'colpa' di
trovarsi nel luogo e nel tempo maledetto in cui viene scatenata la guerra."
(v. n. 67)
   Il secolo appena conclusosi è stato il più violento della storia e la
'guerra del terzo millennio' è già cominciata. Appare chiaro tuttavia che
si impone un cambiamento di rotta: in primo luogo per il grado di maturità
etica conseguito dall'umanità e in secondo luogo per il potere illimitato
raggiunto dai mezzi di offesa bellica che mettono in pericolo la stessa
sopravvivenza della nostra specie. Occorre imboccare rapidamente la strada
che porti alla rinuncia della guerra per regolare i conflitti tra gli
uomini, adottando in sua vece strumenti giuridici basati sul rispetto dei
diritti umani e sulla solidarietà universale. Non si tratta di un'utopia ma
di una delle scelte obbligate (insieme a quelle di uno sviluppo equo e di
un equilibrio ecologico globale) per evitare una catastrofe planetaria che
porti alla fine della civiltà umana nel giro di non molti decenni.
   Norberto Bobbio - che pure non possiamo annoverare tra i pacifisti -
argomenta che l'abolizione della pena di morte è un piccolo passo sulla
strada del superamento della violenza ma un passo necessario e di grande
significato.
   In concomitanza con il passaggio dallo stato assoluto allo stato
liberale e di diritto fu tolto al sovrano il potere di vita e di morte e
nacque l'idea abolizionista. Dice Bobbio: "Dalle origini delle società
umane sino ad un tempo così vicino a noi che potremmo chiamare 'ieri', il
contrassegno del potere è stato il diritto di vita e di morte. Elias
Canetti (...) commenta (...): "La morte è tenuta sistematicamente lontana
dal potente: egli può e deve infliggerla. Può infliggerla tanto spesso
quanto gli piace. La condanna capitale che egli pronuncia è sempre
eseguita. E' il suggello del suo potere, il quale rimane assoluto soltanto
fino a che il suo diritto di infliggere la morte continua ad essere
incontestato."
   Un ulteriore deciso attacco al potere di vita e di morte degli stati è
oggi necessario per spezzare la catena della violenza. Osserva Bobbio:
(...) Una delle poche lezioni certe e costanti che possiamo trarre dalla
storia è che la violenza chiama violenza, non solo di fatto ma anche, ed è
ancora più grave, con tutto il seguito delle giustificazioni etiche,
giuridiche, sociologiche che la precedono e la seguono. Non vi è violenza,
anche la più efferata, che non sia stata giustificata come risposta, come
unica risposta possibile, alla violenza altrui: la violenza del ribelle
come risposta della violenza dello stato, quella dallo stato a quella del
ribelle, in una catena senza fine (...) Il posto ben più grande nel teatro
della storia lo occupa la violenza politica cui appartiene quel fenomeno di
violenza collettiva, la guerra, di fronte al quale parlare di
'abolizionismo' come se ne parla legittimamente a proposito delle pena di
morte, può sembrare un'imperdonabile ingenuità. (...)
   "Dalla costatazione che la violenza chiama violenza in una catena senza
fine, traggo l'argomento più forte contro la pena capitale, forse l'unico
per cui valga la pena di battersi: la salvezza dell'umanità ora più che mai
dipende dall'interruzione di questa catena. Se non si rompe potrebbe non
essere lontano il giorno di una catastrofe senza precedenti (qualcuno parla
non senza fondamento di una catastrofe finale). E allora bisogna
cominciare. L'abolizione della pena di morte non è che un piccolo inizio.
Ma grande è il capovolgimento che essa produce nella pratica e nella
concezione stessa del potere dello stato, raffigurato tradizionalmente come
il potere 'irresistibile'."
   Nessuno oggi può affermare seriamente che il mondo non possa rinunciare
alla pena di morte. L'abolizione della pena capitale sembra a portata di
mano: lo dimostra il crescendo esponenziale del numero di paesi
abolizionisti. Quando la pena di morte sarà abolita potremo pensare ad
abolire gli eserciti, e forse faremo in tempo ad abolirli prima della
catastrofe finale.
   Non dobbiamo scoraggiarci anche se grandi ostacoli vengono posti sulla
strada dell'abolizione dagli attori della guerra presente. Nei paesi
islamici in cui cresce l'utopia della 'guerra santa' contro l'Occidente, è
ben radicata la pratica della pena di morte. E' assai arduo parlare con
questi paesi di abolizione. D'altra parte sappiamo bene quanto sia forte
l'attaccamento degli Americani alla pena capitale e quanto sia difficile
trovare con la maggioranza di essi - nonostante le affinità culturali - un
linguaggio comune per discutere di abolizione.


3) ATTENTATI E ABOLIZIONE DELLA PENA DI MORTE NEGLI STATI UNITI

L'editoriale del Washington Post dell'11 settembre intitolato "Declino
della pena di morte" ha avuto pochissimi lettori perché gli americani, dopo
aver comprato il giornale, sono rimasti incollati ai televisori. In questo
editoriale leggiamo tra l'altro: " (...) l'attuale declino [delle
esecuzioni] consegue in parte alla diminuzione naturale che segue il picco
[degli anni precedenti]. Ma sono presenti anche altri e più lusinghieri
fattori. Dopo l'esonero di parecchi condannati a morte, i giudici in
diversi stati hanno cominciato ad esaminare i casi capitali più
accuratamente. Per di più è diminuito il numero delle condanne a morte
negli stati che hanno introdotto come alternativa alla pena di morte  il
carcere a vita senza possibilità di uscita sulla parola."
   "Queste sono incoraggianti tendenze. Ma reversibili. (...) Un aumento
della criminalità potrebbe rapidamente restituire sostegno alla pena
capitale e rendere più difficile per i giudici - particolarmente per quelli
eletti - usare la prudenza che il clima attuale consente. (...) Per tale
ragione si impone una riforma del sistema. (...) Questa riforma dovrebbe
assicurare una decente difesa legale agli imputati di reati capitali e
revisioni in appello abbastanza incisive da intercettare gli errori
giudiziari. La pena capitale non diventerebbe con ciò giusta, immune da
arbitrarietà e moralmente sostenibile. Ma il rischio per gli innocenti
diminuirebbe."
    Ci domandiamo ora se gli attentati dell'11 settembre possono bloccare
il declino della pena di morte, interrompere la discussione serrata e il
ripensamento profondo dell'uso della 'punizione estrema' da parte delle
fasce più evolute della società americana.
    Se ci si limita ad esaminare i segnali più eclatanti, sembra che gli
Stati Uniti siano stati scaraventati indietro sulla strada della civiltà da
un colpo che, di conseguenza, ha fatto indietreggiare l'Occidente e il
mondo intero verso l'irrazionalità e la violenza. Tra le conseguenze
negative della nuova situazione vi sono immediate richieste di un
inasprimento delle pene, in particolare della pena di morte, nello stato di
New York e in Wisconsin. Queste leggi vogliono andare al di là delle norme
antiterrorismo già previste a livello federale.
   Nello stato di New York, il più duramente colpito dagli attentati, è
stato approvato dal Parlamento in soli cinque giorni un 'pacchetto
antiterrorismo' che prevede sei nuove fattispecie di reato, diminuisce le
garanzie di privacy personale e amplia il codice della pena di morte
includendovi l'omicidio connesso con attività di terrorismo. La velocità
con cui i due rami del Parlamento hanno cambiato all'unanimità il codice
della pena capitale è in netto contrasto con la storia della pena di morte
in quello stato. Ricordiamo che il ripristino della pena di morte, ottenuto
con molta fatica sotto il governatorato di George Pataki nel 1995, dopo la
lunghissima e vincente opposizione del precedente governatore Mario Cuomo,
aveva dato luogo ad una legislazione garantista e prudente, una delle più
avanzate di tutti gli States. Fino ad ora le corti e gli stessi accusatori
sono stati restii ad applicare la pena capitale e vi sono state solo sei
condanne a morte e nessuna esecuzione.
   Il prof. James Liebman della Columbia University, famoso esperto del
sistema della pena capitale negli USA, ha commentato così il provvedimento:
"Ritengo che si debba considerare un gesto simbolico per indicare ciò che
la gente prova nei riguardi dell'efferatezza associata con ciò che è appena
accaduto a New York."
   Ma Kathryn Kase, nota avvocatessa di Albany, ha detto: "C'è in giro
l'impressione che da ora in poi se il tuo cliente non avrà l'aspetto del
'pane bianco americano', farai molta fatica a difenderlo. Credo che questa
sia una preoccupazione fondata."
   Per capire meglio il significato dei provvedimenti presi a New York,
conviene sentire ciò che si dice in Wisconsin dove un gruppo di tre
senatori repubblicani ha chiesto il ripristino della pena di morte abolita
fin dal 1853 come parte qualificante di un 'pacchetto antiterrorismo' da
approvare al più presto. "Siamo in guerra. Dobbiamo rispondere in modo
adeguato alla minaccia di terrorismo - ha detto il Sen. Bob Welch - ci sono
dei passi ragionevoli che possiamo fare per aumentare la sicurezza in
Wisconsin."
   "I nostri sforzi non possono garantire che il terrore non scoppi qui, ma
garantiscono che coloro che si dedicano a così nefande attività paghino
caramente - ha dichiarato il Sen. Dave Zien - La pena di morte è un
deterrente. Essa fa in modo che la gente ci pensi due volte."
   Alcuni esperti ipotizzano che gli attacchi dell'11 settembre possano
influire sul sistema della giustizia criminale nella sua interezza, inclusa
l'applicazione della pena di morte. In effetti vi sono delle correlazioni
tra eventi bellici e situazioni di crisi e la pena di morte. Per esempio
tra il 1907 e il 1917, sei stati abolirono la pena di morte e altri tre ne
limitarono l'applicazione ma questa tendenza si interruppe con l'entrata in
guerra degli Stati Uniti e con la Rivoluzione di ottobre in Russia: 4 dei 6
stati che avevano abolito la pena di morte la reintrodussero entro il 1920.
Più recentemente, nel 1996, il Congresso rispose all'attentato di Oklahoma
City con l'approvazione dell'atto Antiterrorismo e per il Rafforzamento
della pena di morte. Questo Atto, che limita notevolmente le possibilità di
appellare le sentenze di morte, ha effetti negativi duraturi. Richard
Dieter direttore del Centro di informazione sulla Pena di morte ha
osservato che una 'spirale di retorica' può innescarsi tra i legislatori
quando il paese è sotto attacco e brucia dal desiderio di reagire. "La pena
di morte - dice Dieter - è il simbolo della massima vendetta."
   Per il momento non possiamo valutare appieno i danni arrecati al
processo abolizionista degli attentati negli USA. Molto dipenderà dagli
sviluppi degli avvenimenti in corso. Per esempio dal verificarsi o meno di
altri attentati. Possiamo sperare che il grado di maturazione raggiunto
sulla questione della pena capitale non sia stato sostanzialmente
compromesso. Ci incoraggia il fatto che in questi giorni sui giornali
americani gli articoli sulla pena di morte, seppure più rari, non sono
troppo diversi di quelli che leggevamo in precedenza. Per quanto abbiamo
potuto constatare, non sembra che i media premano per l'inasprimento della
pena di morte.


4) SOSPENSIONE PER BEAZLEY, INTANTO UCCIDONO MITCHELL

Come abbiamo ampiamente riferito nel numero precedente (pag. 4), il caso di
Napoleon Beazley, Afro-americano condannato a morte in Texas per un delitto
compiuto quando era ancora minorenne, divide l'opinione pubblica americana.
La sua esecuzione, prevista per il 15 agosto, è stata all'ultimo momento
sospesa. Dopo la sospensione, in favore di Baezley continuano a giungere
richieste di grazia da parte di importanti autorità del Texas. Abbiamo già
riferito l'intervento del 15 agosto di Cynthia Stevens Kent, la giudice che
presiedette il  processo in cui Beazley fu a suo tempo condannato alla pena
capitale. Il 22 settembre, in favore di questo condannato, è stato
inoltrato al Governatore Perry un forte appello da parte di 18 parlamentari
texani: "La pratica del Texas di giustiziare giovani criminali come
Napoleon va contro norme consolidate in tutto il mondo. Ogni nazione con un
governo in carica, eccetto gli Stati Uniti, ha ratificato la Convenzione
sui diritti del fanciullo delle Nazioni Unite che proibisce l'inflizione
della pena di morte a coloro che hanno meno di 18 anni al momento del
crimine", essi affermano tra l'altro. E aggiungono: "Se non vengono
adottate subito misure correttive, man mano che gli appelli di questi
condannanti si esauriranno, il nostro stato finirà per ucciderne alla
spicciolata un numero senza precedenti."
   Ormai in Texas solo una potente e ristretta minoranza conservatrice
approva l'esecuzione di minorenni al momento del delitto. Purtroppo, però,
prosegue inesorabile la procedura per l'esecuzione di un altro condannato
minorenne all'epoca del delitto; si tratta di Gerald Mitchell, un nero che
ora ha 33 anni. La data di esecuzione di Mitchell è il 22 ottobre prossimo.
Dobbiamo inviare i nostri appelli per chiedere la grazia per Gerard
Mitchell, così come abbiamo fatto per Napoleon Beazley.
   Fotocopiate, firmate e spedite SUBITO per Posta Prioritaria
(affrancatura: lire 1500) o via fax il seguente appello sia al Governatore
del Texas che alla Commissione delle Grazie. Al Governatore Perry è anche
possibile scrivere tramite il suo sito Web mettendo come stato di partenza
il Texas, alla pagina:
www.governor.state.tx.us/contact%20%20information/email/email_the_governor.htm



The Hon. Rick Perry
Governor of Texas
C/o Bill Jones, General Counsel
P. O. Box 12428
Austin, TX 78711   (USA)
Fax:  001 512 463 1932

Mr. Gerald Garrett
Chairperson
Texas Board of Pardons and Paroles
P. O. Box 13041
Austin, TX 78711-3401   (USA)
Fax: 001 512 463 8120


Dear Governor Perry

Dear Members of the Board of Pardons and Paroles

Gerald Lee Mitchell's case, whose execution is set next October 22nd, is
one of those cases, for which the Texas citizens and the Texas
Representatives, in their aim to the progress of penal justice and of
civilisation, wish the granting of executive clemency.
   Mr. Gerald Mitchell, now 33, who is of Afro-American race, perpetrated a
murder when still a juvenile. The jury which condemned him was an all-white
jury, and was selected by the prosecutor through the peremptory use of
criteria aiming to avoid that mitigating factors could be taken into
consideration, such as the defendant's young age. These mitigating factors
are the same which afterwards the federal Supreme Court has considered as
crucial in capital cases.
   In Texas, as in the whole civilised world, the execution of persons, who
were under age at the time of the crime, is considered a cruel and inhuman
punishment.
   We join your fellow citizens and your Representatives in heartily
begging you to stop Gerald Mitchell's execution!

Respectfully


Traduzione: Il caso di Gerald Lee Mitchell, del quale è prevista
l'esecuzione capitale il 22 ottobre p. v., è uno di quelli per i quali la
maggioranza dei e cittadini e dei parlamentari del Texas, orientata al
progresso della giustizia penale e della civiltà, si augura che venga
concessa la clemenze esecutiva. Il signor Gerard Mitchell, che ora ha 33
anni ed è di razza nera, si macchiò di un omicidio quando era ancora
minorenne. La giuria che lo condannò a morte, composta solo da bianchi, fu
selezionata perentoriamente dall'accusa in base a criteri atti a prevenire
che venissero prese in considerazione attenuanti quali la giovane età
dell'accusato, attenuanti che poi la stessa Corte Suprema federale ha
definito di importanza cruciale nei casi capitali. Ormai in Texas, come in
tutto il mondo civile, si ritiene crudele ed inumano giustiziare persone
che erano minorenni all'epoca del delitto. Unendoci ai vostri concittadini
e ai vostri parlamentari vi scongiuriamo caldamente di non permettere che
Gerald Mitchell venga messo a morte!


5) NOTIZIARIO

Afghanistan. Anche gli occidentali rischiano la pena di morte per
proselitismo cristiano.
Gli otto membri occidentali dell'organizzazione umanitaria Shelter Now
International, imprigionati con 16 afgani con l'accusa di aver fatto
proselitismo cristiano, rischiano anch'essi la pena di morte. In un primo
momento, come abbiamo riferito nel numero precedente, si era parlato di
pena capitale solo per gli imputati afgani. Il 5 settembre i giudici hanno
ipotizzato che anche gli stranieri possano essere condannati a morte. Gli
imputati sono ancora tenuti in incommunicado e la parte pubblica del
processo - che prevederebbe la presenza di un avvocato difensore di fiducia
- non è cominciata.

Cina. Lenta deriva verso l'iniezione letale.
Da quattro anni  a questa parte è in atto in Cina una discussione,
accompagnata da un'agghiacciante 'sperimentazione scientifica', sul metodo
di esecuzione mediante iniezione letale. Nella interminabile diatriba,
motivi pratici - tra i quali, secondo alcuni commentatori, vi sarebbe anche
l'intento di ottimizzare l'espianto di organi dai corpi dei condannati - si
aggiungono a considerazioni umanitarie. E' certo che, come avviene ad
esempio negli Stati Uniti, il passaggio ad un metodo di esecuzione meno
crudele prelude alla critica della crudeltà della pena di morte in sé ed è,
in definitiva, un passo sulla strada dell'abolizione della pena capitale.
Secondo il prof. Chen Xingliang, docente di diritto criminale
all'Università di Pechino, la scelta dell'iniezione letale al posto della
fucilazione alla nuca si conformerebbe ad una tendenza mondiale. Le
esecuzioni nelle antiche società erano effettivamente dirette ad arrecare
sofferenza al condannato, cercando di creare, con un vistoso spargimento di
sangue, terrore fra i criminali potenziali. Oggi le esecuzioni cruente, in
definitiva, costituiscono un cattivo esempio per il popolo e rendono le
persone psicologicamente inclini alla crudeltà. Questo non aiuta a
prevenire i crimini, ma piuttosto ha la funzione di rendere esemplare la
crudeltà, andando contro il progresso civile. Queste osservazioni del prof.
Chen seguono una Conferenza nazionale sul metodo dell'iniezione letale
tenutasi il 13 settembre nella città di Kumming e precedono l'annuncio,
fatto da un funzionario della Corte Suprema del Popolo il 28 settembre, che
verrà adottata in tutta la Cina l'iniezione letale. Nel frattempo - ha
precisato il funzionario -  continueranno le esecuzioni mediante fucilazione.

Europa. L'Unione Europea non estraderà terroristi passibili di condanna a
morte.
Marc Verwilghen, Ministro della Giustizia del Belgio, paese che detiene la
presidenza di turno dell'Unione Europea, il 25 settembre ha riaffermato che
dall'Europa non verranno estradate negli Stati Uniti persone sospette di
terrorismo se non vi saranno adeguate garanzie che costoro non rischieranno
la pena di morte.

Turchia. Ancora rimandata l'abolizione della pena di morte.
Per approvare modifiche costituzionali in Turchia è necessaria una
maggioranza qualificata: almeno i due terzi del Parlamento. Il 4 settembre
i leader politici turchi hanno deciso di programmare una sessione
legislativa speciale per approvare alcune modifiche costituzionali che
avvicinino la Turchia agli standard richiesti per l'ingresso nell'Unione
Europea. Si intendono modificare ben 37 articoli della Costituzione andata
in vigore sotto il regime militare all'inizio degli anni ottanta. Tuttavia
tali modifiche costituzionali non comprenderanno ancora l'abolizione della
pena di morte, condizione imprescindibile per l'ingresso nell'U. E. Per il
momento è stato solo proposto di togliere al Parlamento l'autorità di
ratificare le condanne a morte. Pur prevedendo la pena capitale, la Turchia
ha istituito una moratoria di fatto delle esecuzioni dal 1984. I deputati
nazionalisti hanno dichiarato che si opporranno all'abolizione della pena
di morte fino a che l'esponente curdo Abdullah Ocalan, condannato dalla
Turchia per terrorismo,  non sarà stato 'giustiziato'.


6) VIENI A LAVORARE CON NOI

A. A. Abbiamo bisogno di te! Cerchiamo amici con cui lavorare per il nostro
sito Web, per le traduzioni. Occorre qualcuno che si incarichi di tenere i
rapporti con i soci, di mandare avanti i libri in corso di pubblicazione,
di produrre magliette e materiale promozionale, di organizzare campagne e
azioni urgenti, di occuparsi della raccolta fondi ecc. ecc. Vuoi diventare
un socio ATTIVO facente parte dello staff del Comitato Paul Rougeau? Vuoi
assumerti la responsabilità di uno dei compiti svolti dalla nostra
associazione? Faccelo sapere scrivendo al nostro indirizzo postale o alla
nostra casella e-mail. Chiunque può dare un contributo alle attività del
Comitato se decide di dedicarvi una quota - piccola o grande - del proprio
tempo. Se hai mezzi o capacità particolari - per esempio una qualche
conoscenza dell'inglese - l'aiuto potrà essere più specifico. Se vivi a
Firenze, Torino, Roma, Napoli, Bologna o Piacenza potrai venire a far parte
di un gruppo di persone che ogni tanto si riuniscono per programmare il
lavoro e prendere lo slancio.  Anche se abiti in un paesino sperduto,
specie se possiedi un computer collegato a Internet, potrai lavorare con noi!


7) ADERISCI AL COMITATO
Il Comitato Paul Rougeau riesce ad aiutare e sostenere i condannati a
morte, ad organizzare iniziative e a promuovere la cultura abolizionista
solo grazie all'azione dei suoi aderenti. Per migliorare il nostro lavoro
occorrono NUOVI ADERENTI.

Le spese sostenute vengono pagate con le quote associative versate da
ciascuno di noi. I soci in regola con la quota annuale hanno diritto alla
ricezione della versione cartacea del Foglio di collegamento.

Le quote associative annuali sono le seguenti:
Socio Ordinario  Lit. 40.000
Socio Sostenitore Lit. 80.000
Socio Giovanile (fino a 18 anni o a 26 anni se studente)
Lit. 25.000
Abbonamento al bollettino cartaceo (non soci) Lit. 24.000

L'edizione e-mail del bollettino è gratuita per soci e simpatizzanti,
richiedetela a: prougeau at tin.it

Le quote associative devono essere versate sul c.c.p. n.  45648003,
intestato a: Comitato Paul Rougeau, Viale Pubblico Passeggio 46, 29100
Piacenza, specificando la causale e comunicando il proprio numero di
telefono, e, se posseduti, il numero di fax e l'indirizzo e-mail.
Responsabile dei contatti con i soci è Loredana Giannini (Tel. 055 474825).
Per contattarci potete scrivere a: Comitato Paul Rougeau C.P. 11035, 00141
Roma Montesacro.
Dalla redazione: il Foglio di collegamento di norma viene preparato
nell'ultima decade di ogni mese.  Pertanto chi vuole far pubblicare
articoli, appelli, notizie, comunicati, iniziative, lettere o riflessioni
personali deve far pervenire i testi in tempo utile a un membro del
Consiglio Direttivo o, preferibilmente, inviare un mail a  prougeau at tin.it
Questo numero è stato chiuso il 30 settembre 2001



(Allegato al Foglio di Collegamento n.89)

8) APPELLO AL PRESIDENTE DEGLI STATI UNITI D'AMERICA GEORGE W. BUSH

Un appello alla moderazione rivolto al Presidente americano può contribuire
a salvare molte vite, risparmiare sofferenze indicibili a popolazioni
innocenti, frenare la deriva del mondo verso un crescendo di violenze senza
fine. Proponiamo ai lettori di inviare la lettera seguente al Presidente
Bush (meglio se personalizzata con proprie osservazioni, eventualmente
abbreviata) e di mandarne copia alle nostre massime autorità.
   Questa petizione si può trovare anche in Internet nel nostro sito:
http://utenti.tripod.it/paulrougeau
   Vi consigliamo di fotocopiare la lettera, firmarla insieme ai familiari
e agli amici a portata di mano, datarla e inviarla per Posta Prioritaria
(affr. lire 1500). In alternativa usate il fax: 001 202 456 2461. Meno
efficace, ma agevole ed economico, è l'invio della petizione attraverso la
casella e-mail presidenziale (occorre corredare il messaggio con tutti i
propri dati):  president at whitehouse.gov
   Molto utilmente possono essere inviate copie (mettendo sempre il proprio
indirizzo completo anche all'esterno delle buste) a:

Dott. Carlo Azeglio Ciampi - Presidente della Repubblica italiana - Palazzo
del Quirinale- 00187 Roma
fax: 06 46992879  - e-mail:   presidenza.repubblica at quirinale.it

On. Silvio Berlusconi - Presidente del Consiglio dei Ministri - Palazzo
Chigi - 00187 Roma
Fax (Consigliere Diplomatico): 06 6784657

S. E. Dott. Renato Ruggiero - Ministro degli Affari Esteri - Piazzale della
Farnesina, 1 - 00194 Roma
fax: 06 3222850



The U. S. President
George W. Bush
The White House
1600 Pennsylvania Avenue NW
Washington, DC 20500   (USA)

Dear President Bush

The sharp moral blame of all human beings goes to the persons who hit in
such a hard and cruel way America and the whole civilised world on
September 11, 2001.

All nations in the world will be after the surviving accomplices of the men
who chose to kill themselves in order to give death to many unaware
innocent persons. These accomplices will deserve a fair trial in the
observance of law.

The world community must also find out and cut away the bonds existing
between the attackers and the economical and political powers which make
possible the accomplishment of such deadly destructive plans.

Another most important need, shown by the tragic events that hit us, is to
discover and gradually remove the reasons of a furious hate towards Western
Countries. A hate which, in extreme cases, enables human beings to
sacrifice their lives in order to "revenge" wrongs, either real or
supposed, made to suffering and disadvantaged populations.

We must stop the wicked circle of revenge. The due answer of civilised
nations to hate and fanaticism must be based on rationality and legality
and must be promoted by a deep love for mankind, which is today in danger
like never before.

We must answer to a barbaric act with the concepts and the instruments set
by the universal doctrine for Human Rights as safeguard of the human
society at the end of the last terrific world war.

It is wrong and extremely dangerous to think that we can answer to a crime
with a war. War, as indiscriminate violence, is a most serious violation of
human rights and leads to endless hate and violence.

Dear President Bush, please do oppose yourself to the logic of revenge, to
the violence which generates more violence, to any useless and senseless
bloodshed, to the sacrifice of an ever growing number of innocents.

In the name of Humanity, we implore you to do your best for the peace in
the word!

Sincerely



Traduzione dell'appello: Signor Presidente Bush, a coloro che hanno colpito
così duramente la nazione americana e l'intero mondo civile il giorno 11
settembre 2001 va la netta condanna morale da tutta l'umanità. I complici
sopravvissuti degli uomini che si sono dati la morte per portare la morte a
tanti ignari innocenti, non mancheranno di essere ricercati da tutti gli
stati del mondo. A queste persone dovrà essere fatto un giusto processo nel
rispetto delle leggi. La comunità mondiale dovrà inoltre individuare e
recidere i legami tra gli aggressori e i poteri economici e politici che
rendono possibile l'attuazione di così micidiali disegni distruttivi. Non
ultima esigenza manifestata dai tragici avvenimenti che ci hanno colpito è
quella di ricercare e rimuovere le cause di un odio profondo nei riguardi
dell'Occidente. Un odio che, in alcuni casi estremi, può rendere capaci gli
esseri umani di sacrificare la propria vita per "vendicare" torti, veri e
presunti, fatti a popolazioni svantaggiate e sofferenti. Il cerchio
perverso della vendetta deve essere interrotto. La risposta doverosa delle
nazioni civili all'odio e al fanatismo deve essere basata sulla razionalità
e sulla legalità e mossa da un grande amore per il genere umano oggi in
pericolo come non mai. Ad un atto di inciviltà occorre rispondere con i
concetti e gli strumenti che la dottrina universale dei Diritti umani ha
posto a salvaguardia della convivenza tra i popoli alla fine dell'ultimo
terrificante conflitto mondiale. E' sbagliato ed estremamente pericoloso
pensare che ad un delitto si possa risponde con la guerra. La guerra, quale
violenza indiscriminata, è una gravissima violazione dei diritti umani ed è
foriera di odio e violenze senza fine. Signor Presidente: si opponga alla
logica della vendetta, si opponga alla violenza che genera violenza, si
opponga a qualsiasi inutile e insensato spargimento di sangue, si opponga
al sacrificio di un sempre più grande numero di innocenti. In nome
dell'Umanità la imploriamo di adoperarsi per la pace nel mondo. Sinceramente